PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] catal., Lugano), a cura di R. Chiappini, Milano 1991, con bibl. precedente (in partic. P. Venturoli, P. 1703-1709: gli esordi in Valtellina, pp. 24-47; M. Natale, P.: l’attività a Lugano e nella Svizzera italiana, pp. 48-59; F. Bianchi, P. durante il ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] che egli venisse chiamato a partecipare alle successive trattative intavolate con le Leghe Grigie in vista di una intesa sulla Valtellina, dopo che la cacciata delle truppe francesi del duca di Rohan aveva sgomberato il campo dall'ostacolo principale ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] , era nel 1931 di 3655 abitanti. Il centro ebbe in passato notevole importanza, trovandosi sull'antica strada che dalla Valtellina conduce nell'Engadina per i due passi, frequentati da tempo remoto, del Bernina e della Forcola di Livigno; conserva ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] a far parte della Repubblica delle Tre leghe dei Grigioni, che nella lotta contro gli Asburgo si unirono e conquistarono la Valtellina, la contea di Bormio e la contea di Chiavenna : «L’anno 1512 queste terre per hopera de Signori Pestalozzi si rese ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] scoppiati i moti antiaustriaci in Lombardia, accorse a Como; partecipò quindi alla liberazione della zona e poi della Valtellina, rivelando spiccate attitudini alla direzione della guerriglia. Unitosi all'esercito piemontese, il 23 luglio si batté a ...
Leggi Tutto
MEI, Ottaviano (Ottavio)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Lucca intorno al 1550 da Vincenzo e da Felice Bernardini.
Nella difficile congiuntura della prima metà del XVI secolo la Repubblica lucchese, [...] , già priore di S. Frediano a Lucca, e negli anni 1561-86 dal lucchese Niccolò Balbani. Nel 1580, le chiese della Valtellina si rivolsero a Ginevra con la richiesta di inviare loro un ministro e il Consiglio incaricò il M., che partì per Teglio il ...
Leggi Tutto
BLANCH, Michele
**
Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] , nell'esercito spagnolo di Lombardia,, prendendo parte ai principali episodi militari del periodo, dalla guerra della Valtellina alla seconda guerra del Monferrato. Nel settembre 1631 sergente maggiore nel tercio di Gaspare Toraldo, il B ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1712 - ivi 1793). Tra i più significativi esponenti del vedutismo veneziano, si formò sullo stile di Canaletto, diversificandosene per la diversa interpretazione ed elaborazione della [...] e numerosi i suoi disegni.
Vita e opere
Nel 1761-63 entrò nella fraglia dei pittori; nel 1782 viaggiò in Valtellina; nel 1784 divenne "pittore prospettico" nell'Accademia di Venezia. Le sue opere giovanili, quasi tutte in Trentino, furono eseguite ...
Leggi Tutto
VENOSTI (Venostes)
Pietro Baroccelli
Una delle prime gentes alpinae domate da Augusto con le guerre retiche e perciò nominate nella grande iscrizione del Trofeo della Turbia (v.). I Venostes lasciarono [...] della Rezia, giungeva al confine dell'Italia presso Merano: Secondo battisi i Venostes, così come i finitimi Vennonetes della Valtellina o dell'alta Valle del Reno, avevano parte nel gruppo alpino preromano ligure-euganeo-veneto (v. venosta, valle ...
Leggi Tutto
PIETRA OLLARE
Maria Piazza
. Cloritoscisto costituito da clorite, predominante, e talco, talvolta in quantità notevole, con silice, mica, asbesto e carbonati; di colore grigio verdastro fino a verde [...] per la fabbricazione di mattonelle da forno, isolatori, ecc. Si trova in banchi abbastanza potenti sopra Chiesa in Val Malenco (Valtellina). La varietà di Chiavenna, ricca di talco, si adopera per gli stessi usi; miscele di talco e serpentino sono ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.