Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] gennaio del 1622 il duca di Feria, governatore di Milano, e l’arciduca Leopoldo, futuro imperatore Leopoldo I, occupano la Valtellina. Il 30 settembre 1622 viene firmata la pace di Lindau: Madrid controlla i passi alpini.
La fase danese
L’intervento ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] a Ferrara, assumendo anche l’incarico di luogotenente di Conti. Mosse quindi con l’esercito e in agosto giunse in Valtellina; non affrontò i pericoli di una guerra: piuttosto, secondo quanto disposto dalla pace di Monçon tra Francia e Spagna (del ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] la crociata in Germania Raimondo Peraudi, cardinale di Gurk; fu nominato ambasciatore in Spagna nel 1498, poi commissario imperiale in Valtellina nella guerra di Massimiliano con gli Svizzeri, quindi fu inviato a Venezia nel 1499 e di nuovo nel 1500 ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] beato; domenicano (Peschiera del Garda 1400 circa - Morbegno, Valtellina, 1485), al secolo A. Grego; studiò a Firenze, predicò in Valtellina, in Engadina e nei Grigioni (è detto "l'apostolo della Valtellina"); fondò i conventi di Morbegno e di Coira ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni (per pseudonimo Ivan Lermolieff)
Pietro Toesca
Critico d'arte, nato a Verona il 25 febbraio 1816, morto a Milano il 28 febbraio 1891. In gioventù studiò per sei anni presso diverse [...] poi quattro volte il mandato. Nel 1866, arruolatosi nuovamente volontario, prese parte come capitano ai fatti d'arme in Valtellina. Fu nominato senatore nel 1873. Giunto a piena maturità d'esperienza e del proprio pensiero critico, pubblicò in ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] del 1870 intraprese la sua prima erborizzazione metodica sul monte Argentario e sempre nello stesso anno si recò con Levier in Valtellina; nel marzo del 1871 visitò l’isola d’Elba in compagnia di Beccari ed Edilio Marcucci, con il quale andò pure ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] contro di lui nel 1550.
Nel maggio 1550 il G. transitò per la Valcamonica, nel novembre si trovava a Tirano, in quella Valtellina soggetta al potere delle Leghe grigie che era divenuta "l'asilo di tutti i più arditi genj amanti di pensare e di ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] per i quali ci si aspettava da lui, chiamato a predicare nei Grigioni, un’azione atta a favorire la restituzione della Valtellina. Mantenne i contatti con Vergerio, il quale gli donò, nel 1553, il suo trattato sulla messa. Tra gli altri esponenti del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] ’anno successivo ricevette il medesimo incarico a Bologna.
Nel maggio 1527, a seguito delle devastazioni compiute dai lanzichenecchi in Valtellina e degli episodi sacrileghi di cui essi furono protagonisti, fu invitato a tenere un ciclo di prediche a ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] p. 2).
Nel 1792 il G. sposò Anna Maria Ceroni e si trasferì a Caiolo (nell'odierna provincia di Sondrio). In Valtellina il pittore ottenne le prime commissioni documentate, tra le quali quella per il Ritratto del sacerdote Cristino de Cristini della ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.