CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] lasciò lo studio de' disegni" (Orlandi). Del Bianchi esistono alcune opere sparse nelle chiese del Comasco e della Valtellina e in un manoscritto inedito, conservato presso la Biblioteca civica di Como (Nota delle pitture ...) gli vengono riferiti ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] lo segnò fortemente e redasse una memoria per il fratello Giovan Francesco in partenza, nell’ottobre 1623, per la Valtellina come commissario generale dei soldati pontifici. Tale memoria fu poi ripresa dal cardinale Giulio Sacchetti nelle sue lettere ...
Leggi Tutto
Condottiero (Callisciana, Perugia, 1380 circa - probabilmente Cusago, Milano, 1444). Al servizio di Braccio da Montone cominciò la sua ascesa, combattendo soprattutto nel Lazio, nelle Marche e in Umbria. [...] ) e i Veneziani a Cremona (1431) e a Delebio (1432), vittoria, quest'ultima, che assicurò a Filippo Maria la Valtellina; successivamente vinse i Pontifici di Niccolò da Tolentino a Castel Bolognese (1434), conquistando Bologna per il Ducato di Milano ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] Grigioni e Livigno, mentre l'affinità ladina appariva all'Ascoli meno chiara nelle parlate che dal bormino sfumano per la Valtellina verso il bergamasco alpino e dalla Rendena discendono per la Valbona al lago d'Idro. Nella sezione centrale sarebbero ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] ad Ulma quando vi si erano adunati i principi protestanti all'indomani dell'insurrezione boema e dell'occupazione spagnola della Valtellina. Sebbene il re di Francia e il duca Carlo fossero saldi propugnatori della fede cattolica, le necessità dell ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] esposta tra i frutti esotici e venduta a caro prezzo. Altre mele, come la Mela rossa di Cuneo e la Mela di Valtellina, hanno conquistato il marchio IGP e molte altre varietà sono in lista d’attesa. Anche le castagne e le relative farine sono oggetto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , spagnuoli non si muovono per parole". Non ha, poi, tutti i torti ché, nel luglio, c'è il "sacro macello" in Valtellina.
Un sanguinoso colpo di mano promosso da Madrid e da Milano contro il "legitimo dominio" dei Grigioni, che è dovere della Francia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] sfuriata contro le segrete trattative veneziane coi Grigioni per attivare la strada di S. Marco tra il Bergamasco e la Valtellina: il plenipotenziario minaccia il C. di ritorsioni tali che non solo i Grigioni, "ma i Veneziani ancora si pentirebbero ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] -1961), parlati nell’Ossola superiore, nelle valli ticinesi a nord di Locarno e Bellinzona, nei Grigioni italiani e nell’alta Valtellina, caratterizzati da tratti arcaici e da una certa affinità con il romancio svizzero. A sud i dialetti «di crocevia ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] , il 13 febbraio dell'anno successivo. Inoltre, il 12 sett. 1697 il G. ricevette procura dal già governatore di Valtellina G. De Salis, con atto notarile rogato a Tirano, per richiedere la restituzione della dote costituita alla figlia del De ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.