CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] , quando il Barberini fu inviato legato a latere in Francia per tentare, invano, di risolvere la spinosa questione della Valtellina, egli fu al suo seguito; l'anno successivo lo accompagnò ugualmente durante la sua legazione in Spagna presso Filippo ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] fortificazioni della provincia. Nella stessa Rimini promosse lavori alla rocca e vi istituì una scuola di artiglieria.
In Valtellina la situazione degenerò nell’inverno 1624-25, quando i francesi invasero la valle e ne espulsero i soldati pontifici ...
Leggi Tutto
Insigne religioso della Compagnia di Gesù, nato in Genova il 13 settembre 1533. Diciassettenne (1549 o 1550), trovandosi in Portogallo, dove i suoi congiunti Francesco, Giuseppe e Paolo Adorno (solerti [...] dei pubblici spettacoli, una missione diplomatica presso Carlo Emanuele II (1581), un'altra, apostolica, tra gli eretici della Valtellina (1584). All'istruzione del clero concorse con lezioni su casi di coscienza, e di storia ecclesiastica; con ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] dal 1871; e che estende la sua azione di studî e scavi al territorio dell'antica diocesi e quindi anche a terre ora della Valtellina e della Svizzera italiaria. Como è dotata delle scuole di primo e secondo grado di tutti i tipi: fra le quali è da ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Giovanni Treccani
Industriale, nato il 26 gennaio 1855 a Gallarate, morto a Varese il 2 ottobre 1919, successe al padre nella direz) one della casa Antonio e Andrea Ponti, e nella presidenza [...] città, alla creazione di parchi, alla costruzione di case popolari, a vaste opere pubbliche, fra cui l'impianto idroelettrico della Valtellina. Fu tra i fondatori dell'Associazione dell'alta cultura in Milano, che, da lui presieduta, diede origine al ...
Leggi Tutto
SAINT MORITZ (ted. Sankt Moritz; romancio San Murezzan; A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Piccolo centro della Svizzera, nell'Engadina (Grigioni), a NO. del lago omonimo sulla strada che unisce Samaden [...] a Coira, quella del Maloggia nella Val Bregaglia, quella dell'Alta Engadina nel Tirolo e quella del Bernina nella Val Poschiavo e nella Valtellina.
A 1,5 km, sud di Saint Moritz (Dorf) sorge Saint Moritz Bad che è situato anch'esso sul lago omonimo ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Mantovano e i suoi preparativi militari erano tesi esclusivamente alla difesa dello Stato della Chiesa. Inoltre, la questione della Valtellina, nonostante la pace di Monzon e un accordo per la soluzione del conflitto raggiunto a Roma, si propose di ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Pavia verso la metà di giugno del 1560, Ospite di certo messer Giacomo, maestro di un suo nipote. Si spostò poi in Valtellina dove arrivò sfinito dalla malattia e dai disagi. Il 30 luglio 1560 a Morbegno, in presenza di molti testimoni, dettò il suo ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] , Bagheria 2004, pp. 105-112; G. Angelini, La tutela del patrimonio artistico e la nascita degli studi storico-artistici in Valtellina dal Comitato archeologico a F. M.V. (1874-1906), in Boll. della Soc. storica valtellinese, LVII (2004), pp. 319-353 ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] sanzionati dai 18 articoli del 21 dicembre 1623 che recano il suo nome. Le vicende successive della guerra di Valtellina limitarono la sua attività diplomatica, ma la sua energia emerse anche nei dettagli, come risulta dalle pressioni esercitate sui ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.