Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e avvivati dal colore, che trattano soggetti narrativi: le imprese di guerra del sovrano, con il loro contorno di originale. La sua forte personalità, oscurata nella valutazionedella critica classicistica da quella di Prassitele, ebbe larga ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] del materiale e una sua adeguata valutazione storica e critica. Un primo . It., n. s., x, vol. 65, fasc. 1, p. 250 ss. Civiltà delle tombe a fossa: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, xxii, 1913; P. Orsi contro Taranto e le imprese di Ducezio in Sicilia. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 177); si tratta in questo caso a evidenza di imprese commerciali e dunque assimilabili ad altre fonti di reddito. Analoghe uso; il che dimostra chiaramente la valutazione complessivamente positiva della pratica. Rimanevano però momenti di perplessità ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] di Roma, che, a seguito delle gare pubbliche di appalto, affida i lavori alle imprese. È di questa fase anche la dalla presenza dei collegamenti, dal numero delle vie d'uscita, dall'aerazione degli ambienti, dalla valutazione dei rischi. È in base a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] lo legava ai "gioveni" di Raffaello, intenti a concludere le imprese rimaste interrotte per la morte del maestro, e lo studio da e melensa"). La mediazione della Frusta resta fondamentale per la valutazione successiva della Vita e per la fortuna ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] consorzi di imprese private. Al contrario, la Seconda conferenza internazionale sul tema dell'elaborazione automatica culturali. Diagnosi e valutazione tecnico-economica, Roma 1992.
Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ricorso per i casi più difficili e complessi a imprese esterne specializzate.
È prevalsa comunque la scelta di preservare la ricostruzione
L’approssimarsi della fase ricostruttiva rende necessarie alcune essenziali valutazioni sui criteri e le ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] anagrafe, rimaneva al buio l'altra faccia dell'impresa: quella a proposito della quale già Lanzi aveva parlato di " per conseguenza valutate alla luce di quel che poteva intendersi per "storia" in una fase ancora nrecoce della storiografia moderna ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] Apollo, 1967, pp. 340-347).
Nel 1719, dopo le grandi imprese pubbliche per papa Albani, il G. scrisse a Cosimo III de' Medici è traccia invece nel diario della partecipazione dell'artista alla commissione per la valutazione e la scelta dei modelli ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] di numerosi edifici, religiosi e civili, in cui la valutazionedell'apporto - eventuale - del M. era resa più complessa dipendenza dallo zio, il M. ereditò la direzione dell'impresa dei Fontana, confermando il prestigio raggiunto.
Il capolavoro ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...