AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] agito in piena libertà come qualsiasi altra impresa. Inoltre, in forza della sua esperienza, si impegnò in modo particolare della sua vita e su un'adeguata valutazionedell'opera da lui svolta quale uno degli artefici del successivo assetto della ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] poi nel 1615.
Al Boggio (1896) spetta la prima valutazione critica della sua personalità: si sa così che il 26 apr. coordinatore e autore delle principali imprese edilizie cittadine: e da lettere tra luglio e settembre dello stesso anno risulta ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] negli ultimi anni della sua vita e stimolati da una forte ammirazione per le imprese coloniali dei Genovesi, la sua valutazione aveva valore puramente indicativo e non era una vera perizia, "essendoché io mi sono occupato della numismatica solo come ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] anche lo studio del forzamento dei porti nemici e le imprese con i Mas e i barchini saltatori. Indubbiamente la marina valutazione non molto approfondita degli insegnamenti della guerra, l'esagerazione delle possibilità offensive e difensive della ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] delle passioni’. Le scarne annotazioni concernenti ogni giorno della sua vita si chiudevano con una valutazione , ibid., 1837, vol. 18, pp. 129-135) e realizzava imprese editoriali non sempre coronate da successo, tra cui lo Spettatore del Vesuvio e ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] Roma: il risultato è la creazione di un nuovo valore dell'epos. Davanti alle imprese di guerra e di conquista V. non si esalta, insieme alla Sibilla. Anche in Dante vi sono residui dellavalutazione allegorica e anagogica di V., e nell'episodio di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da Antonio Natali24, anche una diversa valutazionedell’impostazione prospettica dell’opera, spesso criticata e invece di duca Sforza di Milano. Si trattava a evidenza di una impresa eminentemente politica: il Moro doveva allontanare da sé ogni ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] morire per il duro Marte. La vicina Bononia, testimone delle grandi imprese, ottenga sul suo territorio ciò che sperava, e un divino salvatore, il quale supera i criteri di valutazione terreni. Optaziano, dunque, non celebra più l’assoggettamento ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di pacificazione indussero, nel 1577, G. a rinunciare all'impresa contro l'Inghilterra e a puntare ora su una spedizione casi ancora, il papa, sulla base di una valutazione realistica delle singole situazioni, preferì, seppure a malincuore, optare per ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dall'esercito, elemento primario di valutazione è soprattutto il merito della rettitudine e non la qualità intellettuale dedica di D. ai due martiri eponimi. La realizzazione di questa impresa fornì a D. l'occasione per dimostrare il suo rispetto nei ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...