Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] più utilizzata, perché fornisce risultati rapidi.
Per valutare l'effetto della composizione per età si può, mediante opportune ha assunto un carattere sistematico. Quando una grande impresa americana viene a sollecitare un giovane (magari sin dentro ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] di comportamenti o azioni presenti. Non è possibile, ad esempio, valutare in modo attendibile la probabilità che l'investimento nella ricerca da parte di un'impresa o della società, abbia un tasso di rendimento specifico.
L'incertezza strategica ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] , come gli uffici studi e ricerche delle grandi imprese, delle banche e di altre istituzioni finanziarie, altro possibile uso di un modello econometrico relativo alla valutazionedella politica economica è il cosiddetto approccio di Tinbergen (v ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] così facendo, generano il contributo dell'anno al valore netto attuale delle operazioni dell'impresa. Le relazioni tra gli applicazioni riguardano i progetti di valutazione e di investimento da parte di imprese, agenzie governative e organizzazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] furono ignorate nel XVIII sec. (si veda la valutazionedella sommatoria di serie infinite nella [1]); gli sforzi di delle sue "Memorie".
La filosofia e l'Illuminismo
Una delle principali imprese editoriali del Settecento fu la pubblicazione della ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] della produzione di beni e servizi di un’impresa e il v. dei beni e servizi intermedi provenienti da altre imprese e consumati dalla stessa impresa che li realizziamo o meno e dal variare delle nostre valutazioni.
La filosofia dei v. ha avuto poi ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] per la Ricerca Sociale) e PROMETEIA, e da uffici studi di imprese, di banche e di associazioni. 3. I modelli.Si può osservare di loro ma, a ogni giro, vengono informati delle successive valutazioni degli altri (v. Helmer e Dalkey, 1983).
Molto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] metodo delle flussioni newtoniano.
Un ultimo motivo che può avere indotto una valutazione riduttiva della matematica britannica 1785) e di Robert Simson (1687-1768) non erano imprese portate avanti per meri interessi filologici; si trattava di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...