Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Anche certi poemi sumerici prendono forma per impulso delleimprese dei re accadici: così, le spedizioni di stima della distanza complessiva in bēru ("doppia ora" [di marcia], che in termini lineari corrisponde a circa 10,7 km). La valutazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] Giangaleazzo, primo duca, alterna alla descrizione della fama e delleimprese un giudizio negativo, mentre del periodo per il Dizionario biografico degli Italiani. Una più spassionata valutazione, basata su un esame degli aspetti ‘interni’, giungeva ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] introdotto la prima volta dalla Repubblica sociale, nel quadro della ‘socializzazione’ delleimprese con più di un milione di capitale e con delegato e ha come primarie attribuzioni la valutazione periodica e finale degli alunni, la realizzazione ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] dalla rivoluzione del 1789, la differente valutazionedella quale, in particolare della sua fase giacobina, si può dire nel 1907. La maggioranza riformista entrò in crisi con l’impresa libica (1911): alla linea di Turati, contrario alla guerra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] innovazioni nel sistema cronologico e nella natura e valutazionedelle fonti, sostituzioni di nuovi ai vecchi elementi o dimensione del vir illustris dalle grandi e mirabili imprese a quella dello statista e dell’uomo di governo, e su questo piano ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] necessità di operare sulla scala delleimprese: scala e interessi che gli sviluppi della tecnica e del capitalismo richiamavano, delle nazioni, e vari altri elementi più o meno affini entrano per questa via nella definizione e nella valutazionedella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (Giarrizzo 1995, pp. 293-94). Sul piano dei metodi delleimprese collettive di ricerca, si registra l’estensione, al di là la quale si manifesta anche un’ambiguità significativa nella valutazionedella ‘prima’ Repubblica. Per non dire poi del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] indubbio dovrebbe, tuttavia, essere che, data l'ampiezza delleimprese tentate dal sovrano, si aprì con lui, rompendo l nella misura in cui è riferibile alla popolazione del Regno, valutabile allora a un paio di milioni di abitanti, ne assegnerebbe ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] finanziamenti imperiali, una simile costruzione in poco tempo. L’impresa di Paolino dà avvio a una prassi che si diffonde critico dell’ultimo secolo di studi nella valutazionedelle fonti antiche ha ridotto considerevolmente il numero delle sedi ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] ogni nuovo detentore di questa carica consacrandolo a Roma. La valutazione dei candidati, fra i quali inserì anche Federico accanto a la croce come segno della sua gratitudine verso Dio e come riconoscimento delleimprese e degli obiettivi dei ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...