spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e psicologici connessi con il volo dell’uomo nello spazio. Il compimento d’imprese astronautiche presuppone lo studio e il -cinestesico (percezione dello spostamento del proprio corpo, dell’ampiezza di un movimento, valutazionedella distanza in base ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] sulla struttura delle molecole e dei cristalli, consentendo anche la valutazionedella forza e della natura delle numerose forme evidente nella ricerca e nell’innovazione, dove le imprese italiane risultano deficitarie in tutti i comparti rispetto ai ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] . Da un lato, perché l’ambito da secoli consolidato dell’impresa politica, lo Stato, sta progressivamente perdendo – sotto la e gli strumenti da loro utilizzabili, in modo da valutare l’adeguatezza dei secondi rispetto ai primi. Ogni intervento ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] tutela direttamente le imprese, contro le condotte lesive poste in essere dai concorrenti. Tuttavia, la disciplina della c. sleale tutela indirettamente anche i consumatori, preservati da possibili alterazioni delle condizioni di valutazione e di ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] – talora un’impresa di organizzazione e dimensioni rilevanti – nei confronti dell’amministrazione concedente, non e, quindi, in ragione dellavalutazione normativa della potenzialità economica del bene oggetto della concessione. L’obbligo di ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] papale affermò con sempre maggiore fermezza i suoi attributi.
Caratteristica della religiosità della C. fu, nel campo morale, una maggiore benignità, un senso più vivo e una valutazione più estesa di tutte le condizioni psicologiche degli atti umani ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] sufficienti informazioni.
Il problema dellavalutazionedella qualità ambientale e della disponibilità di risorse naturali si raggiunto e con esso l'efficienza nell'uso delle risorse, perché l'impresa avrà scelto il metodo meno costoso.
Gli strumenti ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] di consumo pro capite) un indice di valutazionedella pericolosità delle attività umane per l'ambiente. Postulare che l diffusa una strategia di incentivi, atta a consentire alle imprese più virtuose di informare circa la propria affidabilità e ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] che ha introdotto nell'ordinamento giuridico l'istituto dell'impresa familiare, quale gruppo di familiari che svolgono un credito, quando hanno a oggetto singole prestazioni economicamente valutabili.Distinguiamo ancora le potestà familiari, e cioè il ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ha dato e dà luogo, assai spesso, a confusioni ed errori di valutazione e di giudizio nelle scienze sociali e storiche. Ne sono derivate anche economico-funzionale - la proprietà e la gestione dell'impresa economica - e, entro un ordinamento siffatto, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...