Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] scarse tra usi alternativi. Si tratta, in sostanza, dell'estensione al settore pubblico di pratiche contabili correnti, applicate dalle imprese per la valutazione dei profitti e delle perdite. Tali pratiche debbono essere adattate alle esigenze del ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] nel tempo, mentre in un dato istante si possono valutare soltanto i beni materiali esistenti e gli individui atti complementari, forniti alle imprese. Questi ultimi sono quelli svolti un tempo direttamente all’interno delle aziende di produzione, ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] non vengono introdotti nelle valutazioni contabili nazionali. Gli scambi irregolari tra famiglie e imprese ne costituiscono la parte al fisco e agli obblighi di legge. La presenza delle attività informali nell’economia non osservata si giustifica con ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] che la valutazionedella fedeltà o meno degli adattamenti, sembra interessare lo studio delle relazioni G. Fleder) o come la serie di Th. Harris dedicata alle imprese del serial killer Hannibal Lecter: dopo gli esiti eccezionali di The silence ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e poca propensione al rischio. A sostegno della grande impresa rimanevano gli istituti di credito speciale sempre più dovere) discrezionale nell’erogazione dei fidi sulla base dellavalutazione del merito di credito. Essi avanzavano una concezione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] oltreché di bastimenti da Genova, Pisa e Venezia. Dagli archivi della famosa impresa commerciale di Francesco Datini di Prato (1335-1410) risulta economia e nella società europee. Nel valutare queste considerazioni generali è inoltre necessario ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] parrocchia, curando periodiche ispezioni e valutazionidell’andamento delle diocesi, raccogliendo voci e testimonianze con l’ampiezza dello sguardo di chi concepì allora il piano dell’impresa, che doveva garantire il dominio delle reti ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] quindi di formulare dei giudizi di carattere morale ovvero dellevalutazioni sia in relazione al tipo di esercizio in cui ’opera di circa sei ore che presenta il momento dell’impresa coloniale in Eritrea. Successivamente, altri due ordini si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di gettare le basi per una valutazione critica delle definizioni e delle teorie presentate, consentendo ai lettori di in questo caso strettamente legata alla promozione di nuove imprese filologiche relative ai Canoni. L'interesse per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] esotici non solo relativizzò e rese più restrittivi i criteri stessi dellavalutazione di ciò che era raro, ma agì più in profondità mettendo loro lavori e dalla partecipazione a grandi imprese editoriali. Naturalmente questa situazione favorì l' ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...