La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , il cui ruolo principale è nelle imprese militari, nelle competizioni sportive e nella -733/1279-1333) e il Kitāb ṣubḥ al-a῾šā (Libro dell'alba del nictalope) di Šihāb al-Dīn Aḥmad ibn ῾Alī al- applicare criteri di valutazione tratti dal pensiero ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] definitiva hanno il potere di vita e di morte su un'impresa giornalistica. Essi non possono forse dare la vita, ma possono anche bisogno della qualità opposta, della capacità cioè di vedere l'insieme anziché soltanto le parti, e di valutare quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dalla giusta previsione".
Il lavoro di Richardson persuase i meteorologi che la valutazione per mezzo di calcoli o dell'andamento del tempo meteorologico era impresa praticamente impossibile. Il suo metodo rimase inutilizzato fino all'avvento dei ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] specifiche, ad altre più inerenti alla valutazione soggettiva, che lo considerano come il campo dell'agire non solo disinteressato, ma anche a mutare il quadro delle professioni. Nascono e si consolidano le imprese attinenti alla ricreazione, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] le leggi razziali, e non si oppose alle rinnovate ‘imprese’ militari di Mussolini. Più sfumata è la valutazione per quanto riguarda gli ultimi decenni. Svanito il senso dello Stato, la classe dirigente italiana ha assunto un indirizzo ideologico ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ereditati da antica tradizione siano stati elevati a metro di valutazionedella riforma, giudicata errata perché difforme da quei concetti. La il più possibile l'unità economica e giuridica dell'impresa nella Comunità" e permettere così a una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] il decano della selezione del grano inglese, il professor Engledow, si scontrò con la difficoltà dell'impresa fino agli sfida come la biologia agricola ha fatto in passato. È una valutazione dubbiosa: cambiare il mondo è, dopo tutto, una questione ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] al sorgere del commercio antiquario, promuovendo al contempo le imprese degli scavi archeologici e i viaggi in Oriente. Il Altro punto da tenere presente per una corretta valutazionedell'antiquaria è la dimensione collezionistica, da considerare di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] l'analisi marginalista, il calcolo dell'equilibrio, la valutazione dei coefficienti di regressione; analogamente, altre forme di investimento. Tuttavia, vi sono persone e imprese che non considerano adeguato il profitto che ricavano dai loro ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] costituisce non solo un fenomeno complesso e di difficile valutazione, ma la manifestazione di potenti forze che stanno stessa, per i centri ove sorgono le sedi delle grandi imprese e delle più importanti banche. In particolare, alcune città globali ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...