Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] comuni;
controllo, valutazionedelle prestazioni in relazione agli obiettivi e ai piani.
Le cinque funzioni manageriali individuate da Fayol, benché oggi appaiano scontate, ebbero un impatto rivoluzionario sulle impresedell'epoca. La stessa ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] - proprio di fronte alle più selettive esigenze delleimprese - che manchi un sistema di collegamento tra dell'economia sociale consisteva nella valutazionedell'esistenza di una forte e disattesa domanda di servizi di cura delle persone e dell ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] game, ovvero giochi di decisione relativi alla conduzione di imprese; esercitazioni antincendio, antiterremoto o abbandono nave, s. di , ma di bassa probabilità (per es. nella valutazionedella probabilità di incidente in una centrale nucleare).
Le ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] tra c. e imprenditori. Esso è inoltre esposto alle valutazioni critiche e alle proposte migliorative che provengono da vari centri della concorrenza, e quindi tende a proteggere gli interessi economici delleimprese piuttosto che gli interessi delle ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] e un trade-off fra obiettivi e differenti criteri di valutazione. Pertanto, per un'analisi approfondita sulla c. di un di prezzo delleimprese produttive e/o di distribuzione. Mettendo, per es., a confronto per i principali Paesi dell'area dell'euro ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Uniti è stato inversamente proporzionale alle imposte sui redditi delleimprese (v. Jorgenson, 1981).
La politica fiscale può data tecnologia, con la sua diffusione e con la valutazionedelle sue conseguenze. Tali studi e progetti possono fornire un' ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] È probabile che nella formazione delle decisioni le scorciatoie siano più frequenti dell'attenta valutazionedelle varie possibilità in gioco. conformità al proprio discernimento. Quanto alla politica delleimprese, anche le grandi società ben di rado ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] nazione. La misura del 500/o viene considerata una valutazione ragionevole piuttosto che un criterio scientifico; presumibilmente, il 45 ostacolano l'incremento della produzione; ordinamenti antiquati nel campo delleimprese, dell'occupazione, del ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] casa, ecc.): tutto ciò esige investimenti ingentissimi da parte delleimprese e somme non indifferenti anche da parte dei privati. tra cui spicca per importanza l'analisi delle alternative, cioè la valutazionedell'effetto che la variazione di un dato ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] con quella presente nella Krisis di Husserl e nel pensiero di Heidegger. Ma in Whitehead non c'era alcuna valutazione negativa della scienza come impresa empia e demoniaca. C'era invece la consapevolezza che in tutta la storia, anche in quella ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...