Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dalle minacce della criminalità organizzata e dai movimenti terroristici e dai relativi comportamenti estortivi. A volte le imprese, prima di avviare un'attività in zone o paesi a rischio di criminalità, effettuano una valutazione (risk assessment ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] mercato.Nella pratica si ricorre a una "valutazione convenzionale, che è il risultato della psicologia di massa di un gran numero di utilizzo di strumenti finanziari derivati da parte delleimprese di assicurazione, in "Gazzetta Ufficiale", 25 luglio ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dal fatto che non si conoscono in anticipo gli esiti concreti a cui darà luogo. Pertanto il comportamento delleimprese non può essere valutato in base alle capacità di produrre i risultati prevedibili in un regime di effettiva concorrenza: un simile ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del lavoro. Lungi dal minare l'efficienza dell'impresa, la contrattazione collettiva si rivelava come uno i suoi criteri di calcolo e di valutazione in altri settori e attività. La presa della logica industriale sulla società non si sarebbe dunque ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] delle coordinate ovvero delle dimensioni appena indicate. Più esattamente, 'decadenza' è la graduale trasformazione in peggio di una precedente situazione valutata più lentamente degli individui o delleimprese: tendono a essere sovraccariche a ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] e le loro applicazioni, dunque tra università e imprese industriali. Ne deriva il rischio di dover far dipendere . Reale, E. Bleiklie, E. Ferlie, 2009).
La valutazionedelle attività accademiche
Un aspetto di sostanza che distingue le finalità da ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] ) che definisce le norme sui mutui e regola la concessione alle imprese cinematografiche, a valere sui fondi statali, con deliberazione della concessionaria, previa valutazione tecnico-economica, a favore dei progetti che abbiano riportato il parere ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] di volta in volta, della grande o della media e piccola impresa, della conduzione diretta o di della sostenibilità. L’a. costituisce un’interfaccia diretta tra l’ecosistema e la società. Si tratta quindi di un’attività complessa, la cui valutazione ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] . del 20° sec., che ha visto la continuazione delle grandi imprese di resurrezione dei principali centri del mondo antico. Varie in ricostruzioni storiche dell’arte classica, che meglio rispondessero alla moderna valutazione estetica di quelle opere ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] imprese, enti religiosi e assistenziali, fondazioni e associazioni culturali private. Per indicare l’intero ventaglio dell questi effetti possono essere valutati con riferimento a 3 aspetti: il grado di manipolazione delle scelte elettorali (quanto e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...