MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] legato alle modificazioni sia strutturali che emotive e ambientali indotte dal processo patologico. Ogni modificazione dell aspetti dell'impatto della malattia sulla vita quotidiana, così come è necessario disporre di indici divalutazione della forza ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] impattoambientale delle diverse fonti di energia, sia una politica di imposte specifiche anche assai elevate (come quella sui consumi di sono solo tre esempi). L'analisi di Marx deve essere valutata con riferimento alle condizioni osservabili nel ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] esso è stato il frutto anche di un mutamento connesso a una valutazionedi qualità nell’erogazione dei servizi e sociale e ambientale e con la presenza di fitte reti di relazioni informali. Un altro esito di tale disamina, nel quadro di una marcata ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] le prove in campo richiedono che queste includano una valutazione approfondita dell'impattoambientale: per le centinaia di permessi accordati non è stato osservato nessun impatto significativo sull'ambiente. Agli scienziati dell'industria e delle ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] degli squilibri territoriali consente, infatti, divalutare la piena percezione da parte delle 60; S. Neri Serneri, L’impattoambientale dell’industria, 1950-2000, pp. 33-85).
E. Cerrito, I poli di sviluppo nel Mezzogiorno per una prospettiva ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] polo petrolchimico di Porto Torres (Sassari).
Sono, queste, iniziative che hanno sui rispettivi territori anche un profondo impattoambientale. E sono Tuttavia, si tratta di una valutazionedi sintesi che non fa giustizia di molte diversità. I tratti ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] precedente. Il maggiore impattodi questo fenomeno si ha politiche di responsabilità sociale e ambientale delle di partecipazione alla definizione, alla messa in opera e alla valutazionedi politiche pubbliche attraverso l’agire quotidiano di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] termini di temperatura e di pressione e hanno uno scarsissimo impattoambientale a causa della ridotta formazione di prodotti secondari o di impurezze.
Lo sviluppo di nuovi biocatalizzatori richiede la valutazionedi un gran numero di microrganismi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] diffusione di questa tecnica presenta vantaggi sia sul piano radiobiologico sia su quello ambientale, in quanto: (a) limita il numero di temporale e di doppie energie, sebbene queste prevedano la valutazionedi più set di dati anziché di una singola ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] tentativo di costruire la democrazia all’interno.
Una distribuzione delle valutazionidi Freedom di alti livelli di professionalità e di spoliticizzazione, tanto minore sarà l’impatto globale, emergenze come quella ambientale.
L’idea della democrazia ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...