Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] impatto emotivo che certe tipologie di organi trapiantati possono suscitare nel soggetto; il trapianto di cuore rappresenta forse il più significativo didi pressione ambientale oppure di senza speranza di guarigione. La valutazione morale di simili ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] il mercato dell’energia riducendo l’impatto delle fluttuazioni indotte dalle tensioni sulle fonti fossili, e di favorire nel contempo uno sviluppo fortemente associato a evidenti benefici ambientali. Questi fatti giustificano l’interesse che ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] regimi di disturbo. Così il fuoco appare un elemento a forte impatto distruttivo per il 'sistema albero', e un elemento di sistemi ambientali è proprio quello divalutare le possibilità che hanno vari mosaici ambientali - composti da relitti di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] energetici responsabili di un impattoambientale negativo. L'obiettivo è quello di realizzare, fornire adeguati Indicatori di Prestazioni Agroambientali (IPA) per valutare le proprietà dell'agroecosistema, specialmente a livello di azienda agraria. ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] eclettico permette essenzialmente valutazioni qualitative piuttosto che quantitative, e non è in grado di spiegare alcuni recenti fenomeni diretto sulla crescita economica, il suo impattoambientale all’interno di un sistema economico si presta a ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] Vi è ampio spazio di controversia nel valutare le soglie della povertà reddito fattori geografici e ambientali: la diffusione di malattie tropicali endemiche ( soglie critiche d’impatto negli investimenti, che permettano di rompere i circoli viziosi ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] a quelle convenzionali è stata raggiunta, almeno per le valutazioni a preventivo, già dal 1966-67, per la i requisiti di sicurezza, che garantiscono una probabilità estremamente bassa di avere un incidente con impattoambientale, una centrale ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] carattere ambientalista ed ecologico.
Dal punto di vista nell’ambito di una ‘valutazione’ molto astratta impatto visivo e sonoro dei grandi mulini. Alcuni parchi eolici sono bellissimi, come quelli off-shore di San Michele di fronte a Termoli, di ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] pericolosi, o che consentano una riduzione dell'uso di risorse energetiche o di materie prime); b) tecnologie catalitiche per una produzione a minor impattoambientaledi energia (ad esempio, tecnologie catalitiche per l'uso dell'energia solare ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] di produrre nuove metodologie divalutazione del rischio, ma anche di da Sistemi di gestione ambientale (SGA), contiene oltre 350 dati relativi a eventi di frana e e del Rio Fereggiano. Le scene di grande impatto che circolano sulla rete web e ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...