L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] diverse. Il risultato è stato quello di progettare un’auto povera nelle valutazionidi abitabilità, consumi, pesi e capacità bagagliaio l’impattoambientale dei mezzi di trasporto. Vediamo quali sono le alternative più concrete dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] diimpatto, di inquinamento e di sempre più modesta sostenibilità delle attività umane sul territorio. I principali temi ambientali (driving force) e alla valutazione quantitativa di tale pressione (per es. la quantità di CO2 emessa); il secondo ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] di definizione di un progetto estrattivo le valutazionidi carattere geopolitico e quelle pertinenti ai rischi diimpattoambientale locale. La domanda globale di gas naturale era nel 2006 di 2916 Gm3 (IEA 2008); essa crescerà a una media di ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] gli elementi che consentono di effettuare una valutazione ex ante del quadro dei trasporti: costi di realizzazione e costi operativi, proventi da traffico, impatti sugli utenti e sulla collettività (impattiambientali, sicurezza, congestione e così ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] di disposizioni particolari: infatti, esso deve esser sottoposto alla procedura divalutazioneambientaledi Cassese, S., Vol. III, Milano, 2003, 2505 ss.; Massarutto, A., La riforma della regolazione dei servizi idrici in Italia. L’impatto ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] valutata come aiuto o danno oggettivo per le parti didi concussione per induzione che va sotto il nome di ‘concussione ambientale per l’esercizio della funzione» (novità di «forte impatto sistematico», che altera il rapporto simmetrico tra ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] di minimo impatto delle tecniche di analisi. Secondo uno schema diffusamente accettato divalutazione dell’impatto funzioni di supporto: studi storico-artistici, valutazione dello stato di conservazione, restauro, gestione ambientale (Boutaine ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] hanno mostrato una maggiore responsabilità sociale nei loro processi di acquisto, scegliendo divalutare con attenzione gli impatti che i loro acquisti hanno sui sistemi sociali e ambientali. Tale evoluzione dei consumatori e, quindi, del contesto ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] direttive del 2004) valutato sulla base di parametri, quali gli aspetti qualitativi, ambientali e/o sociali, ss.; Ricchi,M., La nuova direttiva comunitaria sulle concessioni e l’impatto sul Codice dei contratti pubblici, in Urb. app., 2014, 7, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] servizi di protezione ambientale e di vigilanza sui beni culturali) e il servizio pubblico che consente di individuare di ausilio prevedere che i progetti di sviluppo e potenziamento dei beni costituiscano uno degli elementi divalutazione in sede di ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...