Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Ambientali funzioni di tutela e di valorizzazione dei beni culturali e ambientali processo divalutazione. A di valore locali; i benefici immediati non devono prevalere sui costi a lungo termine e devono essere distribuiti equamente; i costi d'impatto ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] punto di vista di estremo interesse per valutare le di cartografie informatizzate, il rapporto tra pericolo ambientale e situazioni di rischio per i monumenti: consente quindi di tutto appare superato dall’impatto emotivo causato dal ritorno ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e ambientale: a di tecniche escogitate per facilitarne l’individuazione. Un impatto ridotto hanno anche le misure didi diritti e valori costituzionali e comunitari: di qui l’impermeabilità a valutazioni politico-discrezionali e l’esigenza, invece, di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] qui di fronte a una radicale svolta nei modi divalutare i di profonda crisi ambientale, di fame e di carestia, di spietate guerre preventive e di religione, diimpatto con la sovrabbondanza di informazione. Del resto, la ridondanza, la ripetizione di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] di sviluppo. Le altre due aree di attività riguardano invece gli Stati Uniti: sviluppo della qualità ambientale il 60% di essi, anche la collaborazione di personale volontario.Gli aspetti economici sono assai più difficili da valutare poiché la ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] l’assistenza continuativa. Al centro di questa rete di servizi è posta l’Unità divalutazione geriatrica (UVG), individuata come informazioni sullo stress ambientale, monitorando lo stato metabolico e riproduttivo, al fine di permettere aggiustamenti ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , per di più, capace di segnare con la forza secolare di un condizionamento ambientale possente la vita di tutte le partire dal 2013.
Le valutazioni degli effetti del partenariato euromediterraneo, misurate a distanza di un decennio, non sono ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] lungo divalutazione della redditività degli investimenti.
Le classiche variabili di settore (industry specific) sono costituite da: economie di scala statiche (di impianto, di distretto) e dinamiche (di impresa, di apprendimento), forma di mercato ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] strutture educative. L'analisi dell'impatto dell'appartenenza di classe sulla socializzazione e sui fattori sia individuali che ambientali sulla socializzazione nel corso e dei criteri generali divalutazione.
Rifacendosi alla teoria di Parsons, S.N. ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] ), è quello di progresso sociale (v. Nisbet, 1980). Esso aggiunge una dimensione assiologica, valutativa alla categoria più stati in gran parte inconsapevoli dei danni ambientali provocati dall'industrializzazione. La cosiddetta 'coscienza ecologica ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...