TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] attività dell'uomo e conseguenze sull'ambiente (Dichiarazione ONU, Stoccolma, 1972) e all'istituzione della Valutazione di ImpattoAmbientale (Carta della VIA, Lussemburgo, 1985). Si arriva, infine, alla diffusione nella coscienza collettiva che la ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 'aria attualmente vigente in Italia è pari a 2 μg/m3, valutato come media aritmetica delle concentrazioni medie di 24 ore rilevate in un mezzi su gomma; questi comportano un aggravio dell'impattoambientale a causa dell'incidenza sul traffico e sull ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] in cui per ogni intervento esaminato si riporta un indicatore che ne esprime l’impatto per ciascuno dei criteri di valutazione non soltanto economici, ma anche ambientali e sociali (obiettivi strategici). In tal modo si rinuncia a individuare la ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] di fonti energetiche fossili – e della valutazione della sua insostenibilità nei confronti dell’ambiente dei sistemi energetici tradizionali verso configurazioni a ridotto impattoambientale.
La transizione energetica richiede quindi lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] di molti paesi industrializzati, l'attivazione di normative efficaci in vari settori, quale quello, fondamentale, della preventiva Valutazione dell'ImpattoAmbientale (VIA) per le opere di trasformazione e sfruttamento di vaste risorse territoriali e ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] conseguenti alla acquisita consapevolezza dei vincoli di impattoambientale e, ancor più, della necessità di banche-dati e di prodotti cartografici digitalizzati, atti a valutare le compatibilità di uso e trasformazione del territorio (carte ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] moderno. Le attuali applicazioni dei metodi disciplinari per la tutela dell'ambiente e gli studi di valutazione per l'impattoambientale rappresentano il risultato concreto del suo impegno professionale. A P. si deve inoltre l'inserimento nei ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] misura in quello tecnologico) pone numerose questioni; la valutazione dei risultati di una ricerca, infatti, è operazione a numerosi disastri marittimi hanno mostrato che l'impattoambientale della tecnologia può essere letale per molte specie ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , 1993). Tale fenomeno sembra avviarsi a partire dall'età ellenistica e risulta pertanto estremamente difficoltoso valutare l'impattoambientale della conquista romana e dell'istituzione della provincia sulla regione.
Mutamenti di più ampio raggio ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di quelle industrie di lusso il cui impattoambientale era minore. Occorrerà inoltre tenere presenti, ultimo dato è da considerarsi veritiero, peccava dunque per eccesso la valutazione del doge Mocenigo nel 1423, il quale parlava per quell'epoca ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...