• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Religioni [35]
Arti visive [30]
Biografie [24]
Archeologia [12]
Letteratura [9]
Temi generali [9]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Storia delle religioni [6]
Temi iconografici e decorativi [6]

LAGUARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAGUARDIA R. Sánchez Ameijeiras (Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali) Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] l'Annunciazione, la Visitazione e l'Epifania; al centro gli episodi relativi alla Morte della Vergine, ispirati ai vangeli apocrifi e alla Legenda aurea, il Trasporto miracoloso degli apostoli, la Dormizione, l'Assunzione e la Consegna della cintola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTO DOMINGO DE SILOS – REGNO DI CASTIGLIA – VANGELI APOCRIFI – GARCIA FERNÁNDEZ – CARLO IL NOBILE

Adventus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adventus A. Guiglia Guidobaldi La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] Egitto è stato messo in relazione con l'iconografia dell'a. grazie all'interpretazione trionfalistica che di esso forniscono i vangeli apocrifi (Grabar, 1936): un encolpio databile forse al sec. 6° noto in un disegno seicentesco di Cassiano dal Pozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – CASSIANO DAL POZZO – VANGELI APOCRIFI – OTTONE VISCONTI – ETÀ ELLENISTICA

BONACCORSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSI, Giuseppe Alceo Riosa Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] in vita (Torino 1933), mentre il secondo fu pubblicato nel 1950. Praticamente postuma risulta anche la pubblicazione di Vangeli apocrifi (Firenze 1948), giacché la stampa del 1930 andò perduta. Il B. curò inoltre la versione italiana dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Letteratura complottista

Lessico del XXI Secolo (2013)

letteratura complottista locuz. sost. f. – Nella raccolta di conferenze e saggi Vermutungen und Widerlegungen (1963), il filosofo Karl Popper analizza il bisogno dell’umanità di spiegarsi la realtà non [...] di Leonardo è analizzato come un testo esoterico che apre la strada alla conoscenza di verità eterodosse su Gesù.  Vangeli apocrifi, Sacro Graal, Templari, Priorato di Sion e Opus Dei sono gli ingredienti, in bilico tra realtà e finzione, del ... Leggi Tutto

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino S. Kaspersen La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] , il 9 settembre e il 9 dicembre.In Occidente la venerazione per la madre della Vergine, sviluppatasi più tardi, è da prima legata al Vangelo dello pseudo-Matteo (sec. 8°-9°) e in seguito anche alla Legenda aurea (sec. 13°). Dal sec. 9° si sa che le ... Leggi Tutto

CERESETO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESETO, Giovanni Battista Francesco Muzzioli Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] e storica), il C. rivalutava la funzione dei miti e delle leggende - in cui inseriva anche i Vangeli apocrifi. - come espressioni simboliche e appropriate del "mondo fanciullo", che debbono svilupparsi progressivamente nel senso della razionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giuseppe, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe, san Emanuela Prinzivalli Il padre putativo di Gesù Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] le loro genealogie assegnano come padre a Giuseppe in un caso Giacobbe e nell'altro Eli. Giuseppe nei Vangeli apocrifi Nei Vangeli apocrifi ‒ ai quali la Chiesa non riconosce l'ispirazione divina ‒ questo procedimento di Luca si estende, producendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTELSEPRIO (Sibrium) A. Surace Annichini Località in provincia di Varese; insediamento fortificato fiorente tra il IV e il XIII sec. d.C., Sibrium è ricordata da fonti del VII sec. (Anonimo Ravennate, [...] centrale della chiesetta abbandonata di S. Maria foris portas, i quali raffigurano la storia di Gesù bambino tratta dai Vangeli apocrifi. Parte della linea difensiva, rafforzata in epoca tardo-antica allo sbocco delle vallate alpine e, in un primo ... Leggi Tutto

Barnaba, Vangelo di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barnaba, Vangelo di Angelo Penna Fra i molti scritti apocrifi che pullularono nei primi secoli è ricordato anche un vangelo attribuito a B., uno dei primi convertiti dall'ebraismo e personaggio di primo [...] , 39). Il libro è catalogato fra quelli di Mattia e di Giacomo il Minore nel decreto pseudogelasiano (cfr. G. Bonaccorsi, Vangeli apocrifi, I, Firenze 1948, VIII). Compare anche in qualche altro catalogo, ma finora non se ne conosce neppure una frase ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – PARADISO TERRESTRE – GIACOMO IL MINORE – APOSTOLO PAOLO – EBRAISMO

Codice da Vinci

Lessico del XXI Secolo (2012)

Codice da Vinci Còdice da Vinci. – Romanzo dello statunitense Dan Brown pubblicato nel 2003 negli Stati Uniti, con il titolo The da Vinci code, e nel 2004 in Italia. Tradotto in 44 lingue, ha venduto [...] narrativo, che si sviluppa intorno alla ricerca del Santo Graal nel corso dei secoli, coinvolgendo argomenti come Vangeli apocrifi, Templari, Priorato di Sion e Opus dei (v. letteratura complottista) e trovando l'acme nella lettura esoterica ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELI APOCRIFI – CRISTIANESIMO – OMONIMO FILM – STATI UNITI – GESÙ CRISTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
apòcrifo
apocrifo apòcrifo agg. e s. m. [dal lat. tardo apocry̆phus, gr. ἀπόκρυϕος «occulto, segreto», der. di ἀποκρύπτω «nascondere»]. – Di libro, scritto, o documento non autentico, non genuino. In partic., libri a. (o semplicem. apocrifi), Vangeli...
preṡentazióne
presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali