I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] stessa predicazione gesuana che della storia attendeva una imminente fine escatologica.
Non è senza significato che uno dei Vangelicanonici, quello di Luca, si proponga letterariamente come un libro di storia accurato, con dedica e clausole formali ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] ).
Negli ultimi anni si dedicò alla composizione di un’opera sulla figura di Gesù Cristo, letta alla luce dei quattro vangelicanonici, Chiunque tu sia. Con Gesù a passo d’asino (Caltagirone 2005). Ispirata dal Concilio Vaticano II e da un colloquio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] più volte riproposta. Dedicata a Eugenio IV, narra la morte e passione di Cristo, non scostandosi dal racconto dei Vangelicanonici.
Fra le opere precedenti l’episcopato, l’eulogium ficus (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. Lat. 42, cc. 284r-287r ...
Leggi Tutto
Gesu storico
Gesù storico. – Il decennio con cui si apre il 21° secolo presenta un bilancio della straordinaria ricerca dei 25 anni precedenti che aveva affermato l’ebraicità di Gesù, la discontinuità [...] può essere attinto solo mediante la fede che egli provocò e che è alla base degli scritti canonici e delle Chiese successive; i vangelicanonici sono attendibili perché basati su una memoria che ha origine in testimoni oculari e controllata dalle ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Paolo
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico, nato a Pisa il 30 gennaio 1946. Con la coerenza e il rigore stilistico dei suoi film, anomali rispetto alle consuetudini del cinema [...] dell'assedio di Pisa nel 15° secolo. I materiali documentari e i contesti storico-antropologici degli altri film sono: i Vangelicanonici e apocrifi per Il bacio di Giuda (1988), in cui si analizza il conflitto tra identità spirituale e potere ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] II (565-578). L'epitome fu molto usata nei libri, sia di diritto canonico sia di diritto civile, fra i quali nell'Ecloga isaurica (Heimbach, Bas., le due tendenze rivali si contrappongono specialmente nel Vangelo: dell'ellenistica il Laur. VI, 23 ( ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] le antiche versioni della Sacra Scrittura e nominatamente dei Vangeli, e si tradussero o composero i libri più non l'ultimo, è Buruk, morto nel 1705.
La recitazione delle ore canoniche (vespero, ecc.) nelle chiese, già in uso nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] la gola vale un naso", ecc. Nell'Occidente l'uso del canone è documentato dalle pitture, dove, a parità di altezza, costanti nell'ordine usuale, che non è il solo tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] X, 35 segg.).
Non sono molte le notizie rilevanti che i Vangeli dànno sugli apostoli. I sinottici ci narrano la vocazione di Pietro volte i primi 49, sdoppiando nella seconda versione il terzo canone in due, così da raggiungere il numero di 50. Egli ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] Alessandrino (Strom., I, 91,1; V, 81, 3; Paedag., II, 16,2) gli Atti sono pure scritti pienamente canonici.
Il contenuto del libro. - Come il terzo Vangelo, gli Atti si aprono con un preambolo a Teofilo, in uno stile che vorrebbe essere solenne, e le ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...