• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [21]
Arti visive [14]
Biografie [12]
Storia [6]
Letteratura [5]
Archeologia [3]
Strumenti del sapere [3]
Temi iconografici e decorativi [3]
Temi generali [2]
Storia antica [2]

NICODEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICODEMO Alfredo Vitti . Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] di Nicodemo. - In stretti rapporti con la letteratura citata del sec. V sta il Vangelo di N., come è chiamato in titoli più recenti uno scritto apocrifo che prima più comunemente andava sotto il nome di Hypomneumata del Salvatore sotto Ponzio Pilato ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – VANGELO DI NICODEMO – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICODEMO (2)
Mostra Tutti

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] a cura di W. Schneemelcher, 2 voll., Tübingen 1959-1964; L. Moraldi, Apocrifi del Nuovo Testamento, Torino 1971 (19772); M. Erbetta, Gli Apocrifi del Nuovo Testamento, I, 1-2, Vangeli; II, Atti e leggende; III, Lettere e apocalissi, Torino 1966-1981 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , di cui una buona parte si ritrova nei vangeli canonici, particolarmente nei passaggi paralleli tra i vangeli di Matteo e Luca. Il problema della dipendenza o meno di questo vangelo apocrifo da quelli canonici rimane ancora oggi un problema aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Gesù Cristo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gesù Cristo Emanuela Prinzivalli Il fondatore del cristianesimo Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] predominio dei teologi: lo studio del Gesù storico diventa autonomo. Si valorizzano, con talune esagerazioni, i Vangeli apocrifi (letteralmente "segreti", ma poi il significato nella tradizione cristiana diventa negativo, sinonimo di "non autentici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

INGOLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Matteo Giorgio Tagliaferro Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648). Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] sullo sfondo non la Strage degli innocenti, come spesso erroneamente riportato, bensì la Caduta degli idoli narrata nel Vangelo apocrifo dello Pseudo Matteo. Le sei tele complessive, tutte a tema mariano e cristologico, occupavano l'attico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALBIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Giovanni Pier Francesco Fumagalli Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] nel 1933 con una dotta prefazione. Si occupò anche di letteratura persiana, e a lui si deve la scoperta del vangelo apocrifo di s. Giovanni (Iohannis Evangelium apocryphum) in redazione araba di derivazione siriaca, di cui curò la pubblicazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vittoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

vittoria Alessandro Niccoli Solo nel Convivio e nella Commedia, qui spesso in rima. Con riferimento all'esito favorevole di una guerra o di una battaglia: per la sua andata negl'Inferi, Enea intese [...] peccato con la sua passione redentrice; interessa anche osservare come l'espressione dantesca collima con una frase del Vangelo apocrifo di Nicodemo (" crucem... quae est signum victoriae ") ed è assai simile a una di s. Tommaso (" Portat Christum ... Leggi Tutto

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Alessandrino; forse il Diatessaron, cfr. Lagrange, in Revue biblique, 1922, p. 168; cfr. altresì il frammento dell'apocrifo Vangelo degli ebioniti, in Epifanio, Panarion, haer., 30, 13). E questa variante ci mette subito di fronte all'interpretazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

ASCETISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] l'ideale di vita cristiana professato in una parte della letteratura religiosa del secolo II: l'apocrifo Vangelo secondo gli Egiziani, alcune storie apocrife degli apostoli, l'omelia che va sotto il nome di Secunda Clementis, ecc. Questi osservatori ... Leggi Tutto
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – APOLLONIO DI TIANA – CRISTIANESIMO – BRAHMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCETISMO (3)
Mostra Tutti

BARNABA

Enciclopedia Italiana (1930)

Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] Geschichte der griechischen Literatur, II, 6ª ed., Monaco 1924, p. 1229 seg. Il Vangelo di Barnaba. - L'antichità cristiana conobbe anche un apocrifo Vangelo di B. menzionato nel cosiddetto Decretum gelasianum. Alcuni frammenti, pubblicati dal de La ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ANTIOCHIA DI PISIDIA – EPISTOLA AGLI EBREI – VANGELO DI BARNABA – EUGENIO DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
apòcrifo
apocrifo apòcrifo agg. e s. m. [dal lat. tardo apocry̆phus, gr. ἀπόκρυϕος «occulto, segreto», der. di ἀποκρύπτω «nascondere»]. – Di libro, scritto, o documento non autentico, non genuino. In partic., libri a. (o semplicem. apocrifi), Vangeli...
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali