• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Religioni [116]
Biografie [69]
Storia [31]
Storia delle religioni [28]
Diritto [23]
Arti visive [20]
Temi generali [18]
Diritto civile [15]
Letteratura [11]
Storia e filosofia del diritto [8]

Se il papa fa la pace con Lutero

Il Libro dell Anno 2016

Massimo Carlo Giannini Se il papa fa la pace con Lutero Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] Martino organizzò a Wittenberg un falò di testi di diritto canonico nel quale gettò anche la copia della bolla papale. dei principi tedeschi. Negli anni successivi Lutero tradusse in tedesco i Vangeli (1522) e la Bibbia (1534), così da consentire ai ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE

papato

Dizionario di Storia (2011)

papato Nella Chiesa cattolica, istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto. È il solo Vangelo di Matteo (16, 18-19) a dire dell’investitura di Cristo all’apostolo Pietro; di fatto [...] non solo la struttura, ma anche la missione della Chiesa. Momento essenziale per ciò fu il codice di diritto canonico pubblicato nel 1917, che raccolse normative che non avevano fino ad allora avuto alcun motivo per trovarsi unificate in mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papato (8)
Mostra Tutti

ALIMONDA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIMONDA, Gaetano Fausto Fonzi Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] Torino 1888; Quattro anni in Roma,Torino 1889; Lettere al canonico Fortunato Vinelli,Genova 1892. Morì ad Albaro (Genova) il 1936, pp. 126-130; M. De Camillis, Un grande difensore del Vangelo. Il card. G. A.,Roma 1941 (con bibl.); A Durante, Mons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – CRISTOFORO BONAVINO – CONCILIO DI TRENTO – CARLO PASSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMONDA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

giuramento

Enciclopedia on line

Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] potrebbe chiedere solo il risarcimento dei danni. Diritto canonico Nel diritto canonico il g. è l’invocazione del nome di stesso si attribuisce il giurare. Contro l’uso del g. presso gli Ebrei si rivolge il monito di Cristo nel vangelo di Matteo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: DOMANDA GIUDIZIALE – VANGELO DI MATTEO – DIRITTO CANONICO – PROCESSO CIVILE – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giuramento (1)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] e l'anno della pubblicazione del nuovo Codice di Diritto Canonico della Chiesa cattolica, in cui si fa obbligo a ciascun come un appello del Signore ad annunziare debitamente il suo Vangelo stimolano la riflessione teologica con l'esigenza di una ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Secolarizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] Riforma protestante, che contrappose il ritorno diretto al Vangelo e il valore della coscienza individuale all'autorità Chiesa a possessori civili. Successivamente fu introdotto nel diritto canonico per indicare la facoltà concessa dalla Chiesa a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] fedeli, il medico dell'anima e del corpo; il Vangelo si rivolge ai malati e frequenti vi sono le descrizioni e più universalmente noto dell'Islām fu senza dubbio Avicenna. Il suo Canone, stampato per la prima volta a Napoli nel 1491, costituì per l ... Leggi Tutto

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] nel sec. I d. C., e ricevette l'odierno posto nel canone molto più tardi. L'indirizzo del Duhm (Cheyne, Marti, ecc.) d'origine dell'apocrifo; ma dalle affinità con l'apocrifo Vangelo di Pietro sembra potersi assegnare all'Egitto la redazione cristiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] Graduale, l'Alleluia, il Tratto. Segue la lettura di un tratto del Vangelo e la recita del Credo, la cui introduzione nella messa è del sec il trisagio, o Sanctus. Così ha inizio il "canone", o formula da seguire nella consacrazione delle sante specie ... Leggi Tutto

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] (1966) la scelta di un testo di Sofocle meno canonico (già affrontato in una chiave metaletteraria da Gide alla fine P. Pasolini, Petrolio, Torino 1992. P.P. Pasolini, Il Vangelo secondo Matteo. Edipo re. Medea, Milano 1992 (ed. originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
vangèlo
vangelo vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
canònico¹
canonico1 canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali