• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Religioni [14]
Arti visive [9]
Biografie [9]
Letteratura [4]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [2]
Testi religiosi e personaggi [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

descensus Christi ad inferos

Enciclopedia Dantesca (1970)

descensus Christi ad inferos Egidio Guidubaldi Con la formula descensus Christi ad inferos s'intende la discesa di Cristo nel Limbo, dopo la morte e prima della resurrezione, per la liberazione dei [...] nell'abbondante fioritura apocrifa su cui Dodds richiama l'attenzione: il Libro di Enoch (etiopico, slavo, ebraico), L'ascensione di Isaia, il Vangelo di S. Pietro, il Vangelo di Nicodemo e altri testi analoghi. A un aggancio con l'opera dantesca si ... Leggi Tutto

DE FANTIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FANTIS, Antonio Piero Severi Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] sua la silloge religiosa (comprendente tra gli altri testi mistici e profetici come le Visioni della beata Matilde, il Vangelo di Nicodemo, la Visione di Isaia, e il Vaticinio della Sibilla Eritrea) stampata a Venezia nel 1522 e che il D. dedicò a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – PIETRO POMPONAZZI – MAURIZIO IBERNICO – ARISTOTELE – ASTROLOGIA

NEREZI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NEREZI P. Miljkovic-Pepek Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] a quello del Cristo, è indubbiamente ispirato alla commovente descrizione del Vangelo di Nicodemo (X, 1-4) e agli scritti fedeli agli apocrifi di Giorgio di Nicomedia (sec. 9°). Conferma questa ispirazione anche la composizione della Presentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

coronare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coronare Amedeo Quondam " Cingere il capo di corona ", e precisamente di corona d'alloro (simbolo dell'incoronazione poetica che D. si attendeva come giusto premio per la sua opera, soprattutto per [...] spiegazione così precisa trova diretti riscontri nella tradizionale iconografia medievale del Cristo trionfante, e anche nel Vangelo di Nicodemo: " posuitque dominus crucem suam in medio inferni, quae est signum victoriae " (cfr. Barbi, in " Bull ... Leggi Tutto

Veronica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veronica Eugenio Ragni Icona bizantina, conservata in una delle logge della cupola di San Pietro a Roma, venerata sin dall'alto Medioevo in quanto ritenuta la vera immagine del volto di Cristo, quale [...] Redentore durante la salita al Calvario. Il nome attribuito all'emorroissa, che compare per la prima volta negli apocrifi Acta Pilati o Vangelo di Nicodemo, è deformazione dell'appellativo " vera icon " con cui nel Medioevo si indicavano i ritratti ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO DI NICODEMO – ALTO MEDIOEVO – EMORROISSA – MEDIOEVO – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronica (1)
Mostra Tutti

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] a Roma. Enea Silvio decise di rimanere a Basilea e passò al servizio di Nicodemo della Scala, vescovo di Frisinga; successivamente, fu assunto dal vescovo di Novara, Bartolomeo Visconti, parente del duca di Milano e suo stretto collaboratore nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

Gli eretici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] della Chiesa cattolica, atteggiamento ispirato a Nicodemo il fariseo, personaggio dei Vangeli che di notte visita Gesù e di giorno rispetta i precetti ebraici (da qui la definizione di “nicodemismo”). Il conflitto con l’ortodossia riformata  Nelle ... Leggi Tutto

Gral, santo

Enciclopedia on line

Nome (dal lat. mediev. gradalis «vaso, recipiente», da cui il fr. Graal) dato in un ciclo leggendario medievale al calice o piatto usato da Gesù nell’Ultima Cena o al recipiente in cui si conservava il [...] del G., formata da una fusione di elementi derivati dal Vangelo apocrifo di Nicodemo e da scritti affini che raccontavano la storia di Giuseppe d’Arimatea, e di altri appartenenti a leggende celtiche, narra di un eroe puro (Parzival, Galaad) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – CHRÉTIEN DE TROYES – VANGELO APOCRIFO – ROBERT DE BORON – PARSIFAL

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] trasferisce a Bari, per volontà di monsignor Enrico Nicodemo (1906-1973), arcivescovo di Bari-Bitonto, con il coinvolgimento traduzione con le comunità, come nel caso del Vangelo di Matteo nella Chiesa di Salerno68. Il tempo del dialogo (1986-2009) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] (che avrebbe rieletto Nicodemo alla vicepresidenza), mons. Michele Mincuzzi, allora ausiliare di Nicodemo, e altri due Dall’altare contro la mafia, Milano 1994; A. Cavadi, Il Vangelo e la lupara, Bologna 1994; Id., Il Dio dei mafiosi, Cinisello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4
Vocabolario
nicodemita
nicodemita s. m. e f. [dal nome del fariseo Nicodèmo, che, secondo il Vangelo di Giovanni, si recò a visitare Gesù di notte, in segreto] (pl. m. -i). – Termine usato polemicamente, nelle controversie tra riformati, per indicare quei cristiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali