Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] dei vescovi. In particolare, contro san Bernardo dirigeva i suoi più velenosi diGiovannidi Salisbury, lo stesso papa avrebbe imposto ad A., come penitenza, diVangelo non permette agli ecclesiastici di possedere. Durante i primi anni di nuova ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] che si presenta strettamente collegato con quello diGiovanni (cfr. L. Tondelli, Il Mandeismo egli diede agli apostoli l'incarico di diffondere il suo Vangelo: "È stato dato a me affresco della cripta di Lucina delle catacombe disan Callisto (sec. ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] costruì il monastero, di cui fu muratore e architetto; predicò il Vangelo ai pochi montanari del altare di S. Giovanni Battista, nello stesso luogo in cui prima sorgeva l'ara di regola disan Benedetto. Negli ultimi anni il testo fu oggetto di varî ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] , vagheggiò l'ideale di una società fondata sull'unità della fede. Predicare il Vangelo fra i miscredenti, esporre la luce di un pensiero che dalle fonti dell'agostinianesimo, dei Vittorini e diSan Bonaventura trasse elementi di quel simbolismo ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] giacché con la propria missione evangelica disanare i contrasti del genere umano nel movimento Vita e Azione nel fare del Vangelodi Gesù Cristo la forza decisiva in tutti i dall'istituzione, voluta da Giovanni XXIII, di un Segretariato per l'unione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ritrovamenti lombardi vanno ricordati quelli di Fornovo SanGiovanni (prov. Bergamo) e Cogozzo (frazione di Villa Carcina, prov. Brescia) miniatura lombarda degli inizi del secolo, come il Vangelo detto di Matilde (New York, Pierp. Morgan Lib., 492 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Paradiso diGiovanni Climaco (Martin, 1954), il 'romanzo' di Barlaam e Iosafat (Der Nersessian, 1937) e i vangeli, in bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; M.E. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, di numerosi manoscritti dei secc. 11°-12° (tra i quali il Vangelodi Parma, Bibl. Palatina, Pal. 5, e il Vangelodi polilobati, di cui compaiono versioni completamente lisce (S. Giovannidi Efeso ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del vangeloGiovanni Morone, il francescano Pietro Colonna Galatino, autore del De republica christiana, apparso intorno al 1521, che auspicava la riforma della Chiesa intesa come corpo mistico di Cristo, ogni parte del quale doveva recuperare sanità ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 655).In modo analogo, i Trattati sul VangelodiGiovannidi s. Agostino offrono innumerevoli esempi sia dell' 165-179; D. Gaborit-Chopin, Trono-reliquiario detto ''Sedia diSan Marco'', in Il Tesoro diSan Marco, cat., Milano 1986, pp. 106-113; The ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...