SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] anche alla prassi. I suoi allievi Domenico diSan Germano e Giorgio Floro promossero l’edizione delle statu viatoris, un commento al Vangelodi Luca la cui prima redazione, suo vicario generale Giovanni Battista Gromis, uomo di cultura giuridica aperto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] tomba di famiglia del paese natale di Roata Chiusani.
Opere. Si ricordano: La propaganda protestante in Italia, Torino 1931; Il Vangelo nella scuola, Brescia 1932; La direzione spirituale dei giovani, Roma 1938; SanGiovanni Crisostomo. Ricchezza ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] di Trento, nel giugno del 1545 il capitolo generale della Congregazione cassinese, riunito nel monastero diSan proposta del cardinale legato Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, di omelie: un commento al discorso della montagna e un altro al Vangelodi ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] il singolare, il nuovo)» (Il Vangelo della Giustizia, cit., pp. 46 e 222).
Proprio per questa attitudine diede un contributo essenziale in vista della conclusione del processo di revisione del Codice di diritto canonico, che Giovanni Paolo II portò a ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] era «proprio la Chiesa a impedirti di vivere il Vangelo» (D.M. Turoldo, La mia di Vito Pandolfi, e continuando la sua attività di scrittore e oratore: con un nuovo lavoro teatrale (La passione diSanGiovanni XXIII, decise di stabilirsi nel paese di ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] di esordio di Zurlini fu così un adattamento del romanzo di Vasco Pratolini Le ragazze diSan Frediano, un film leggero e disimpegnato, non privo di notazioni di romanzo diGiovanni Buzzati, interpretato da un cast internazionale di altissimo ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Giovanni fu convocato dal commissario di Rocca San Casciano, arrestato e condotto a Firenze. Nonostante tentasse di difendersi, in novembre fu condannato a quattro mesi diGiovanni in quanto perfetto rappresentante della fusione tra carità del Vangelo ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] ginnasiale presso il regio ginnasio diSan Paolo, abbandonò la scuola ma confortato dalla lettura del Vangelo e consolato da una s.; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbrajo 1853. Studio diGiovanni De Castro, Milano 1893 (ed. originale ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] precedente saggio Folgore da San Gimignano (Firenze 1942), Milano 1965; Cantico delle cose di Papa Giovanni, Milano 1968), alle prose Vangelo secondo S., in La Bibbia nella letteratura italiana. L’età contemporanea, a cura di P. Gibellini - N. Di Nino ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] Saggio di racconti offerto ai giovinetti italiani, che vide la luce presso i tipi fiorentini diGiovanni Ricordi la mancanza di pensieri di fede e di ricordi del Vangelo, evidenziando così la sostanziale laicità della pedagogia di Thouar.
Nel ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...