La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] VangelodiGiovanni, 85), ma senza connetterla con Elena. La madre di Costantino è citata invece da Paolino di Nola ’s Frescoes Illustrating the Legend of the True Cross in the Church of San Francesco in Arezzo, in The Art Quaterly, 32 (1969), pp. 23 ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1860, per merito di don Giovanni Battista Piamonte, concerne l’istituzione della Pia società disan Francesco di Sales cfr. P. Stella, Don del Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia, III, L’età contemporanea, a cura di M ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] tratta del film di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video.
Mortarino, La parola di Dio, cit., pp. 521-522.
46 Si veda ad es. A. Cojazzi, I gruppi del vangelo, Torino 1927 ( ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] giovinezza: si tratta di citazioni dal Vangelodi s. Matteo un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek Giovanni dei Patriarchi di Milano.
"Cuius strenuitatem si quis nosse vellit, in eius dictis reperiet": così Giona conclude la biografia di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] per promuovere, nella tenuta paterna diSan Cerbone a Figline Valdarno, un dal giovane sacerdote e pedagogista Giovanni Lanza, al quale nell’aprile lo scopo supremo della vita.
Quando perciò il Vangelo e il cristianesimo, che ne conserva la dottrina, ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] parte dell’Ordo missae si completa con la recita del prologo del VangelodiGiovanni, che conclude il rito della messa (n. 1608).
Il Proprium di sacre cerimonie ad uso dei chierici, San Benigno Canavese 1908; Id., Le funzioni della chiesa. Manuale di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] parola il prete si ricordi che il vangelo deve essere annunciato ai poveri»8. La preoccupazione disanare quel divorzio tra i poveri e la Chiesa valore.
Ripartire dagli ultimi
L’ascesa al pontificato diGiovanni Paolo II nel 1978 apre una fase nuova ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] distinguevano soprattutto Stefano voivoda e Giovanni Paulonich voivoda, consentendo la confisca delle loro proprietà, la loro uccisione o riduzione in schiavitù, vietandone la sepoltura cristiana. Per tentare disanare le forti resistenze greche all ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di dottrine più differente dal Vangelodi papa Giovanni, chiede di andare in un convento a Sotto il Monte, fondando un Centro di studi ecumenici Giovanni XXIII; il vescovo di .
35 Il concetto dell’obbedienza in san Tommaso d’Aquino, «Cultura sociale», ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] cambiati e nel 1987 il vescovo di Bosa Giovanni Pes con un suo decreto elevò la chiesa diSan Costantino di Sedilo alla dignità di santuario diocesano:
Le discussioni del clero sulla legittimità o meno del culto diSan Costantino si erano estese nel ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...