Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] . 2,3 alto appena 15-16 m. che, secondo Erodoto (VII, 21-22), Serse aveva tentato di Athos, bensì nelle vicinanze, fu quello di Giovanni Kolovós, sotto Basilio I, presso Hierissós: Foca; la preziosa legatura di un vangelo con il Cristo in rilievo, la ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] , ecc. Vivacissimo il movimento portuale, secondo soltanto a quello ben maggiore di Anversa VII, S. Amando, venuto a predicare il Vangelo ai Franchi, aveva fondato nella località dove ora la cappella di S. Giovanni in una chiesa parrocchiale. ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] Daniele, Osea, dei Proverbî, di S. Matteo e di S. Giovanni, delle epistole ai Romani, ai Galati e agli Efesini), l'opera scolaro di Origene e suo avversario. Bisognava spiegare come, secondo il Vangelo (Luca, II, 52) il Cristo avesse progredito in ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] povertà volontaria e di recarsi a predicare il Vangelo in Terra Santa, con la promessa di , Pascasio Broët, sacerdoti, e Giovanni Codurio, i maestri parigini si seguente) per mettersi agli ordini del papa, secondo il convenuto in Parigi (15 agosto 1534 ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] per merito di monaci la luce del Vangelo e della civiltà cristiana.
Le invasioni barbariche la maggior libertà di scelta a seconda delle esigenze o comodità locali, i d'Albaro a Genova, di Finalpia, di S. Giovanni di Parma, di Praglia (Padova), di S. ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] di Giovanni; Grandi domande di Maria; Piccole domande di Maria; Domande di Bartolomeo; Atti di Pilato o Vangelo di Nicodemo; Vangeli cosiddetti "dell'infanzia": Protevangelo di Giacomo; Vangelo dell'infanzia secondo Tomaso; Vangelo dell'infanzia ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] obbedienza e soddisfazione alla Chiesa romana. Secondo la testimonianza di Giovanni di Salisbury, lo stesso papa avrebbe della carne. Egli "andò in giro predicando", così come il Vangelo comanda (W. Map, De nugis curialium). Poco o nulla egli ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] trovano nel Nuovo Testamento. Nel vangelo di Marco (XIII; e e la fuga nel deserto: nel secondo capitolo di II Tessalonicesi è detto esplicitamente Un accenno all'anticristo giudeo si trova anche in Giovanni, V, 43. Ma nelle lettere giovannee, che ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] agli apostoli l'incarico di diffondere il suo Vangelo: "È stato dato a me ogni si prestò facilmente ad ogni sviluppo secondo il vario genio degli artisti, S. Corona di Vicenza, di Cima nel S. Giovanni in Bragora di Venezia, l'affresco del Perugino e ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] in lui il ripristinatore della pura fede cristiana secondo il Vangelo, il correttore di abusi, il realizzatore della divina e il concorso umano, per cui già nel commento a Giovanni (1536) M. asseriva il valore delle opere buone: concezione cotesta ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...