GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] Accad. di Scienze, A 908; sec. 11°-12°) e il secondoVangelo di Djroutchi (Tbilisi, Ist. dei manoscritti K. Kekelidze, Accad. a essere aggiunte figure della Vergine e di s. Giovanni Evangelista in preghiera. Il senso dell'immagine cambia radicalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] impero contro quegli Slavi pagani. Una seconda spedizione danese nel 1168 distrugge i ”, in Atlante delle religioni, a cura di Giovanni Filorano) di Saxo Grammaticus. Egli ci descrive essere missionari e portatori del Vangelo, vescovi e frati sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] Discorsi sei
Era Giovanni Boccaccio dotato dalla natura e senso romantico della storia, il secondo non riesce – come del resto in ; non è apparsa sulla terra che con il Vangelo. Cicerone difende un cliente; Demostene combatte un avversario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] quelli di Niccolò Cusano e del suo corrispondente Giovanni da Segovia (1393 ca. - 1458).
dei popoli e financo al gusto dei singoli secondo il motto una religio in rituum diversitate. contenuta è già presente nel Vangelo ed è quindi attingibile solo ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] postulava una Chiesa spirituale, sacramentale, fondata sul Vangelo e sui padri e non sui decretalisti ( è scrittore di varie opere di medicina); U. Balzani, Landolfo e Giovanni C. secondo un codice Bodleiano, in " Arch. Soc. Romana St. Patria " ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] impero mongolo, che dalla seconda metà del Duecento pose nella rara iconografia - tratta dal Vangelo dello pseudo-Matteo (Taylor, 1970, Etymologiarum libri XX, in PL, LXXXII, coll. 9-728; Giovanni Damasceno, De draconibus, in PG, XCIV, coll. 1599- ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] ordine francescano, Silvia accettò e, secondo la consuetudine, scelse il nuovo l’avvento del pontificato di Giovanni XXIII e l’indizione nel ; E. Fondi - M. Zanzucchi, Un popolo nato dal Vangelo. Chiara Lubich e i Focolari, Cinisello Balsamo 2003; A. ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] le scene della vita di Gesù sul lato del vangelo. Fin dal principio - e dunque già spesso Consegna delle tavole della legge a Mosè, come seconda immagine, e la Maestà divina tra i di Ceri o quelli di S. Giovanni a Porta Latina a Roma, testimoniano ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] sotto la guida dei padri Domenico Andriussi e Giovanni Alberto Zanchio. Nel 1716 passò come lettore di procurano di calcare più o meno, secondo che la sorte permette, quelli, che al presente professano il Vangelo. Questa è una strada del tutto ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] °), detta Heiligtum Unserer Lieben Frau, mentre della seconda metà del sec. 10° sono la borsa- vangelo, un determinato evento sacro della vita di Cristo - in Matteo l'Incarnazione, in Marco la Risurrezione, in Luca la Crocifissione e in Giovanni ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...