TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] che ti annuncia dappertutto la libertà, segui i precetti del Vangelo che sono i precetti dell’uomo libero, dell’onesto Inoltre scrisse: la seconda metà (con 274 biografie) del II volume (1833) di un dizionario di Giovanni Battista Corniani, I ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] della religione e del Vangelo. Si strinse in amicizia Atene, che, ispirato alla Cronica di Giovanni Villani e alle Istorie di Niccolò Machiavelli Venezia, Tommaseo prese la strada del suo ‘secondo esilio’, spostandosi a Corfù. Ulteriore frutto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] Giovanni Animuccia, Francesco Soto e Giovenale Ancina.
Giovanni Animuccia
Necessità di un secondo volume
Il secondo prestigio pronuncia un’esortazione. Finita questa, viene cantato il Vangelo del giorno, come la storia della samaritana, la donna di ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] in circa" (Ambrasi, 1962, p. 386).
Secondo la testimonianza del pittore (ibid., p. 387), ", del Poccetti e di Giovanni Balducci (che a Napoli .
Ancora negli affreschi (Episodi e Parabole del Vangelo) nella volta della sala capitolare a Ss. Severino ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] in modo quasi esclusivo, durante la seconda guerra mondiale: soprattutto, dal 1941, modo il più possibile aderente al Vangelo di vivere il Cristianesimo.
Ebbe Dolci; fu grande ammiratore di papa Giovanni, di cui eseguì moltissimi ritratti. Tutta ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] ordinazione sacerdotale. La figura di mons. Giovanni Veronesi, rettore del seminario vicentino dal da lui svolta durante la seconda guerra mondiale è stata depositata in e sul D.). F. Rossi, E. D. vangelo vivente, Roma 1977. Gli studi e le ricerche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] riferentesi all’Assoluto e il secondo indicante il regno del relativo al per esempio, si assiste ad una riduzione del Vangelo a messaggio di carattere etico, quasi che il svolta si ha con il papato di Giovanni XXIII, che apre nel 1962 il Concilio ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] febbr. 1959 fu ricevuto in udienza da Giovanni XXIII.
Il M. morì a Cremona il , Alba 1944; Il compagno Cristo. Vangelo del reduce, Milano 1945; Impegni cristiani e la guerra, ibid. 1968; I miracoli secondo Matteo, ibid. 1969; Ricchi e poveri, ibid ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] ], secondo cui la cultura pagana è parziale anticipazione dell’annuncio cristiano e pedagogo al Vangelo, giovani, Roma 1938; San Giovanni Crisostomo. Ricchezza e povertà, Siena 1938; Spiegazioni dei Vangeli, Torino 1939; Gregorio Nazianzeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] nel 1015 a opera di Giovanni Gualberto e quella dei Cistercensi la predicazione e gli insegnamenti del Vangelo e la pratica di prepotenze e non hanno alcun valore, praticano il digiuno e (secondo lui simulano) la castità; o come quel gruppo di ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...