MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] nel 1881 si unì in seconde nozze con ‘Annetta’, di ben liberi, sorta di piccolo «vangelo ideologico-etico-comportamentale» (Bertoloni ad ind.; Valutazioni di M. - Un giudizio poco noto di Giovanni Papini sul poeta di «Glauco», in Rass. italiana…, s. ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] d’ordine morale del Vangelo, nei quali più evidente processati; peraltro in una lettera a Giovanni Acerbi del 24 novembre 1852 spiegò ’opera di educazione morale e politica dei giovani.
Secondo la testimonianza di Luigi Martini (Il confortatorio di ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] da Giovanni Visconti la somma di 96.000 fiorini corrispondente alle paghe dei 300 militi che, secondo la anni del XII secolo sino alla conquista veneta, in A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia, I, L’età ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] della tesi del bilinguismo avanzata dal Bruni, secondo il quale nella Roma antica il latino colto contenenti la vita di Gregorio Nazianzeno e le omelie di Giovanni Crisostomo sul Vangelo di Matteo; si vedano rispettivamente l. VIII, ep. 36 ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] di Valdés, che in alcuni scritti, come il commento al Vangelo di Matteo, aveva così esposto la sua visione sul destino ultraterreno e Bibl.: D. Berti, Di Giovanni Valdés e di taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti dall’Archivio veneto ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Fu sepolto, sotto il pontificato del suo secondo successore, Giovanni XXI, in S. Giovanni in Laterano, alla presenza di Carlo Sono invece forse perdute le sue note al Pentateuco e al Vangelo di Luca, mentre sono a lui attribuite anche delle questioni ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] omelie di Remigio d'Auxerre sul Vangelo di s. Matteo.
Nell'intento di primi del 1789 l'Elogio del d. Giovanni Lami recitato nella Reale Accademia fiorentina nell'adunanza della pittura di Leonardo da Vinci secondo la copia creduta di Stefano Della ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] , Giovanni Farri e fratelli), ristampato l’anno seguente con l’aggiunta dei Precetti della rhetorica secondo l Padova, Gioacchino da Passano, tradusse la Parafrasi erasmiana del Vangelo di Matteo, che il committente diede subito alle stampe sotto ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] seconda redazione della biografia francescana di Tommaso da Celano), scritta su invito di Giovanni finalizzata a darne una visione esauriente - di estratti dell'inedito commento al Vangelo di Luca è stata pubblicata da C. Cenci, Il Commento... di fr ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] umanistica: suoi maestri furono Andrea Locatelli e Giovanni da Reggio. Il 1° marzo 1517 nel romantico, è la notizia, tarda, secondo cui all’origine dell’emigrazione in Germania ortodosso combattente per la causa del Vangelo e il critico radicale dei ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...