LOGIA
Leone Tondelli
. È il nome greco (λόγια) dato ad alcuni detti attribuiti a Gesù (Logia Iesu) in due frammenti papiracei; il primo di essi inaugurò nel 1897 la collezione degli Oxyrhynchus Papyri [...] visibile. Nuove sono la seconda: "Se voi non Vangeli canonici.
Al momento della scoperta non mancò chi li mettesse in relazione con gli scritti, in parte perduti, ai quali accenna il prologo di Luca, e soprattutto con l'opera dell'apostolo S. Matteo ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] ), o del passo di Isaia (VII, 14), interpretato secondo le idee ellenistiche (Loisy), o del docetismo (v.) S. Minocchi, Il nome di maria, Firenze 1897. Per la parte storica valgono i commenti ai Vangeli (v. gesù cristo; giovanni; luca; marco; matteo) ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e così pure nel 1463 il prete Matteo Perenzini (105).
Un'altra categoria era l'istituzione di una seconda cattedra alla Scuola di S. Marco, che sostenevano santi, preghiere per i malati, brani di Vangeli. Ne è editore Yakob, un armeno residente ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] inviare quale imperatore: sono i Vangeli di Ada (Treviri, Stadtbibl., 22), con un secondo evangeliario di cui rimane una sola gigante in quattro volumi (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), che reca alla fine un'iscrizione con la data d'inizio della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] confine. Gli ultimi anni di don Germano Pattaro, a cura di S. Canzi Cappellari, F. Ciccolò Fabris, Bologna 2001. A Venezia è del vangelo di Matteo e la sua presentazione ecumenica a Salerno, VangelosecondoMatteo, Roma 2002 e Matteo, Salerno ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di compilare un commento ai Vangeli nel "sermo rusticus", secondo l'informazione di s. Girolamo (48). Ma solo Un altro giudizio sull'utilità dell'opera ci viene dall'introduzione al Vangelo di Matteo; cf. P. Paschini, Le vicende, p. 42. Iusti ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] l’avvio di un dialogo reale in cui «Il VangelosecondoMatteo di Pier Paolo Pasolini è la testimonianza più commovente . 1.
54 Cfr. Hollywood sul Tevere. Anatomia di un fenomeno, a cura di S. Della Casa, D.E. Viganò, Milano 2010.
55 D.E. Viganò, Sale ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] cronache contemporanee come quella di Matteo di Edessa (Matt‛ēos salmo 20, e termina con la lettura del Vangelosecondo Luca (7,1-10).
La tematica dei the History of Armenia, in Revue des Études Arméniennes, n.s. 13 (1978-79), pp. 99-123; N.G. ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] Testamento in Sacre scritture: il VangelosecondoMatteo, secondo Marco, secondo Luca (i tre detti 1949; J. Leipoldt, Die Geschichte des N.T.-Kanons, 2 voll., Lipsia 1907 s.; Feine-Behm, Einleitung in das N.T., 9a ed., Berlino 1950; Knopf-Lietzmann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] troni, avrebbero giudicato le tribù d’Israele nel giudizio finale (Matteo 19, 28 e Luca 22,30). È verisimile che Gesù s’inizia a Gerusalemme e termina a Roma.
Abbiamo accennato al Gesù del Vangelo di Giovanni. Ma c’è anche quello del Vangelosecondo ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...