NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] , e l'omophórion, la lunga stola bianca decorata con croci che scende lungo la parte anteriore del corpo. Egli reca un vangelo nella destra e benedice con la sinistra. In alcuni casi N. è fiancheggiato da piccole figure di Cristo e della Vergine ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] per quello dell'Epistola e con la Decollazione di s. Giovanni Battista e rappresentazioni animalistiche per quello del lato del Vangelo: lo stile di questi ultimi è derivato da sculture del chiostro di San Pedro (de Lojendio, Rodríguez, 1966; 1995 ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] degli angeli, la letteratura apocrifa ha insistito sulla funzione di guida di anime ricoperta dall'arcangelo. Nella recensione latina del Vangelo di Nicodemo (B IV, 3), per es., è assegnato a M. il compito di praepositus Paradisii, ovvero di custode ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] del compiuto sacrificio. Cristo crocifisso è il punto centrale anche della teologia paolina (1 Cor. 1, 23; Col. 2, 14). Il Vangelo di Nicodemo menziona inoltre il perizoma e la corona di spine sul capo (10, 2-4).I concetti più importanti dell'epoca ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] del Compianto, il volto lacrimoso della Vergine, che aderisce a quello del Cristo, è indubbiamente ispirato alla commovente descrizione del Vangelo di Nicodemo (X, 1-4) e agli scritti fedeli agli apocrifi di Giorgio di Nicomedia (sec. 9°). Conferma ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] un gruppo religioso le cui finalità - lotta contro l'eresia, rinnovamento della vita cristiana alla luce della parola del Vangelo - furono approvate nel 1215 dal delegato pontificio Pietro di Benevento. La scelta di aderire alla Regola di s. Agostino ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] , i quattro venti, i quattro elementi, i quattri fiumi del paradiso e, in rapporto allegorico con essi, i quattro vangeli. In sostanza si tratta proprio di quelle figure geometriche in cui si concretizzano le disposizioni simboliche dei numeri e si ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] Kassel Landesbibl., 2° theol. 60, c. 12r) e un ciclo dell'Infanzia di Cristo abbinato alle tavole dei canoni di un vangelo (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 16.1 Aug. 2°). Il corpus riflette nitidamente l'influsso di modelli della tarda età ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] al M., il "più eccellente dei suoi discepoli" (in Vullo, p. 23), che entro il 1771 realizzò dieci Episodi del Vangelo in cui accentua gli elementi classicisti presenti nelle ultime opere del suo maestro, rende più esplicite le influenze della scuola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] sequenza che doveva in origine presentare l'arcidiacono S. Stefano, S. Andrea, il tetramorfo con l'aquila (lettorino per il vangelo, New York, Metropolitan Mus. of Art), il Cristo mistico come origine della Chiesa, un gruppo di apostoli autori delle ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
vangele
vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...