• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geologia [4]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Chimica [2]
Ingegneria [2]
Metallurgia e siderurgia [2]
Industria [2]
Storia della chimica [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

Francesco di Giorgio Martini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] concretizza proprio nelle opere di artisti-ingegneri come lo stesso Francesco di Giorgio, Leonardo da Vinci e Vannoccio Biringuccio. Senza pervenire al livello di astrazione e generalità raggiunto da Leon Battista Alberti nel suo De re aedificatoria ... Leggi Tutto

La tradizione dei ricettari e dei libri di mestiere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] e XVI secolo, come il Libro dell’arte di Cennino Cennini del 1437 e il De la pirotechnia di Vannoccio Biringuccio del 1540. Tuttavia, nonostante il forte sviluppo delle tecniche durante il periodo tardomedievale e rinascimentale e il consolidamento ... Leggi Tutto

ALOISI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI, Piero Ettore Onorato Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] alcuni meriti poco conosciuti (Domenico Guglielmini e la cristallografia,in Period. di miner.,VIII [1937], pp. 163-175;e Vannoccio Biringuccio,in Nuova Antol.[1938], pp. 357-360). L'A. fu vincitore del premio reale per la mineralogia nel 1920, socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Piero (2)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , vale a dire il De re metallica di Georg Bauer Agricola) fosse pubblicato a Venezia: De la Pirotechnia di Vannoccio Biringuccio, del 1540 (218). Trattato a dire il vero che, diffondendosi sulle tecniche di lavorazione degli altri metalli, come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di tecnici senesi, come Baldassarre Peruzzi, Pietro Cataneo o il prematuramente scomparso Oreste Vannoccio Biringucci, ai quali va aggiunto Vannoccio Biringuccio, che introdusse più di un orgoglioso riferimento a questa tradizione autoctona nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] (prima metà del XVI sec.) nell'Alchemie und Bergwerk, apparso a Strasburgo nel 1535, e il chimico e metallurgista Vannoccio Biringuccio (1480-1538), che nel suo trattato De la pirotechnia libri X (Venezia, 1540) ne aveva descritto l'impiego nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] in the late Middle Ages, "The journal of European economic history", 12, 1983, pp. 573-591. Brunello 1985: Brunello, Franco, Vannoccio Biringuccio e il trattato 'De la pirotechnia', in: Trattati scientifici nel Veneto fra il XV e XVI secolo, saggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] 1-7 luglio 1995, a cura di E. Formigli, Siena 1999, pp. 385-99. Una tradizione senese: dalla “Pirotechnia” di Vannoccio Biringucci al Museo del mercurio, Atti del Convegno, Pontignano e Abbadia San Salvatore 1992, a cura di I. Tognarini, Napoli 2000 ... Leggi Tutto

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] trattato di tecnica tintoria Plichto dell’arte de’ tintori. • Viene pubblicato postumo il trattato scritto da Vannoccio Biringuccio, De la pirotechnia, che si occupa di metallurgia, mineralogia, tecniche estrattive e di fusione. 1546 • Michelangelo ... Leggi Tutto

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] che distinguono un’alchimia vera da una falsa, come l’ingegnere senese Vannoccio Biringuccio e il letterato Benedetto Varchi. In De la pirotechnia (1540), Biringuccio esprime un giudizio critico, ma non una condanna, nei confronti dell’alchimia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
pirotecnìa
pirotecnia pirotecnìa s. f. [comp. del gr. πῦρ πυρός «fuoco» e τέχνη «arte»: v. piro- e -tecnia]. – Termine adoperato in origine per indicare, in senso ampio, la tecnica dell’uso del fuoco per la fusione e la lavorazione dei metalli, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali