RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] del Politecnico di Bari, della Seconda Università degli studi di Napoli (oggi Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli) e della Università degli studi Roma Tre; riordinò le carriere negli enti di ricerca pubblici; istituì l’Agenzia ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] Alessandro Magno (New York, Christie’s, vendita 8818, 29 gennaio 1998, n. 163).
Tra il 1753 e il 1757 Luigi Vanvitelli cercò insistentemente di fargli ottenere una commissione per la reggia di Caserta, pur non considerando di buon livello le opere di ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] a termine la Comunione di s. Girolamo del Dominichino su copia dall'originale, in S. Girolamo della Carità, eseguita da L. Vanvitelli. Il 7 maggio 1732 il C. riprendeva il quadro del Battesimo di Cristo del Maratta iniziato dal Brughi nel 1730 e ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] questo (1770), il B. chiese l'emolumento che godeva il De Mura in aggiunta al suo (Borzelli, 1900, p. 111). Nel 1772 Vanvitelli fu incaricato di proporre con il B. un piano di riorganizzazione dei corsi (documenti in Cosenza, 1902). Intanto il B. era ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] la altrettanto nota Cucina di Giovan Battista al Rijksmuseum di Amsterdam (D.M. Pagano, in Ritorno al barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli, catal., I, Napoli 2009, p. 403, n. 1236).
In alcuni di questi dipinti, d’altronde, Recco comincia a far mostra ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] per la chiesa dei gesuiti di S. Rocco a Lisbona: interamente lavorata a Roma, su disegni di Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli, completa di tutti gli arredi, la cappella venne esposta all'ammirazione del pubblico romano nell'aprile del 1747 in palazzo ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] 1733 e il 1738 nell'ambito dei lavori di ampliamento del porto di Ancona, voluti da Clemente XII e affidati a L. Vanvitelli, che prevedeva la realizzazione del nuovo braccio del lazzaretto e della cappella di S. Rocco, il M. eseguì per il tempietto ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] per la facciata di S. Giovanni in Laterano, che lo vide terzo classificato dopo Alessandro Galilei e Luigi Vanvitelli.
Stando all’attuale attribuzione del grande modello ligneo conservato dalla Reverenda Fabbrica di S. Pietro (Hager, 1971), il ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] collina torinese. Personaggi e storia dal XVI al XIX secolo, Torino 1975, pp. 625 s.; Architectural and ornament drawings: Juvarra, Vanvitelli, the Bibiena family, and other Italian draughtsmen (catal.), a cura di M.L. Myers, New York 1975, p. 36; L ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] alcuni rilievi degli esterni dell’edificio che sono stati letti come una sorta di risposta al progetto che L. Vanvitelli aveva appena elaborato (Rovetta). A questa data risale un disegno della facciata, non realizzato, che mostra la volontà del ...
Leggi Tutto