GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] avevano partecipato ventisette architetti e che, nel giudizio della commissione, premiava i progetti del G. e di L. Vanvitelli. Il G. si occupò anche della realizzazione della facciata del palazzo lateranense, verso la basilica, fedele al disegno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] ’apprezzamento per la pittura di genere del genovese Alessandro Magnasco e il vedutismo dell’olandese Gaspar van Wittel (Vanvitelli), soprattutto dal rapporto intenso con Giuseppe Maria Crespi, il grande pittore bolognese, del quale il M. riconobbe ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] ad ind.; M.L. Casanova - A. Martini, SS. Nome di Maria, Roma 1962, pp. 68 s., 89 s.; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, II, Galatina 1976, p. 92; Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] spunti critici e metodologici: se per le opere a carattere storiografico – come il contributo al volume collettaneo Luigi Vanvitelli (Napoli 1973), frutto del convegno da lui promosso sull’architetto napoletano, i due tomi su Il rinascimento nell ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] , in Butlletí del Museu Nacional d’Art de Catalunya, 2009, n. 10, pp. 88-109; F. Petrelli, in Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli (catal.), a cura di N. Spinosa, I, Napoli 2009, pp. 223-225, nn. 1.113-1.115; V. Pacelli, ibid., pp. 226-233 ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] di Michele d’Elia, a cura di F. Abbate, Napoli 2008, pp. 203-221; G. Porzio, in Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli (catal.), a cura di N. Spinosa, I, Napoli 2009, pp. 72 s., n. 1.9; E. Acanfora, in Echi caravaggeschi in Puglia (catal ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] pp. 122-151; Id., Alcune ‘vite’ inedite di L. P., in Commentari, IV (1953b), pp. 30-45; Id., L. P., Luigi Vanvitelli e l’urbanistica italiana del Settecento, in Atti dell’VIII Convegno nazionale di storia dell’architettura... 1953, Roma 1956, pp. 51 ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] collezioni borboniche e postunitarie, Napoli 2008, pp. 223 s., n. 244; N. Spinosa, in Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli (catal.), I, Napoli 2009, pp. 211 s., n. 1.106; Id., Bartolomeo Bassante, in Id., Pittura del Seicento a Napoli. Da ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] G. Spinelli, Milano 1980, pp. 227, 230, 286 fig. 11; G. Rimondini, La chiesa di S. Agostino di Cesena su disegno di Luigi Vanvitelli, in Romagna arte e storia, I (1981), pp. 51 n. 29, 54 s.; P. Piraccini, La Pinacoteca comunale di Cesena, Cesena 1984 ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] sul ’600 napoletano. Saggi e documenti per la storia dell’arte, Napoli 2009a, pp. 113-122; Id., in Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli (catal.), a cura di N. Spinosa, I, Napoli 2009b, pp. 76-82, nn. 1.11-1.15; Id., F. V. La Cène à Emmaüs ...
Leggi Tutto