In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per [...] ); un o. di importanza fondamentale per la vita animale e vegetale e diffusissimo in natura sia liquido sia solido sia come vapore è l’acqua od o. di idrogeno.
Gli o. si possono preparare o per combinazione diretta dagli elementi o indirettamente per ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] non facilmente raggiungibili. Per ovviare a ciò si può ricorrere a sistemi di raffreddamento rapido dei m. allo stato di vapore per sputtering o evaporazione termica sotto vuoto (v. strati sottili, App. IV, iii, p. 500). Questi metodi sono però lenti ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] limiti, può nuocere ai telai dei filtri. Le terre esaurite si rigenerano mediante lavaggi con solventi, trattamento con vapore, con acidi, calcinazione, ecc., con ricuperi del 50 ÷ 100% dell'attività.
Le terre decoloranti trovano specialmente impiego ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] .
Fin dal 1793 Dalton rifiutò questa opinione diffusa, sostenendo che l'aria non era un solvente chimico e che probabilmente il vapor d'acqua, come la gran parte degli altri liquidi e degli altri gas, esisteva nell'atmosfera in uno stato indipendente ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] ossigeno mediante rimescolamento o aerazione) o uscita (per es., la volatilizzazione delle sostanze inquinanti con un’elevata pressione di vapore) è rappresentato da Si. Il segno + è usato per gli ingressi, il segno − per le uscite; naturalmente in ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] un elevato livello di proprietà meccaniche anche se sottoposto in continuo a temperature e a pressioni elevate in acqua o vapore. Il PEEK è dotato di eccezionale resistenza chimica (l’unico solvente in grado di attaccarlo a temperatura ambiente è l ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] mescolanza con quelle terziarie e secondarie e con i sali di ammonio quaternario per alchilazione dell’ammoniaca in fase vapore o in soluzione acquosa o alcolica. Come mezzo alchilante s’impiega un alogenuro alchilico, preferibilmente lo ioduro che ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] Notre Dame.
MOE, W.M., IRVINE, R.L., MONTEMAGNO, C.D. (1997) Preliminary investigation of polyurethane foam medium for use in vapor phase biofiltration. Proc. 1997 CSCE-ASCE Env. Eng. Conf: protecting people and the Env., a c. di Stanley S.J., Ward ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] pochi anni dopo, in un dialogo a distanza con Victor Meyer, che aveva indagato la costituzione allo stato di vapore del calomelano e messo in discussione, più in dettaglio, le ricerche sperimentali del nostro chimico. Le ampie argomentazioni del ...
Leggi Tutto
Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del [...] materiale legnoso arricchito in l. (fino al 40-50%) per effetto di un trattamento di idrolisi sotto pressione, con vapore ad alta pressione con rapida espansione finale (➔ anche masonite), o con soluzioni acquose di acido solforico o di anilina. Le ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...