riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] v. fotovoltaica, cella: II 749 f; (c) [FTC] [MCF] nelle macchine a fluido alternative (per es., una motrice a vapore), il rapporto fra la massa di fluido che riempie effettivamente un cilindro alla fine della corsa aspirante dello stantuffo e quella ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] con un pestello sui metates (macine di pietra), i chicchi erano ammorbiditi nell'acqua di calce (nixtamal ). Con la semola cotta al vapore in una foglia di mais venivano preparati i tamales; l'atole era ottenuto diluendo la farina di mais in un'acqua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] acqua che il calore del pianeta sollevava in continuazione verso le pianure e le cime dei monti da dove, trasformata in vapore, essa saliva a formare le nuvole. Le particelle meno dotate di movimento, non riuscendo a innalzarsi, si riunivano tra loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] », figurativamente identificato con il carbone e l’acciaio, tanto quanto la prima Rivoluzione era legata al tessile e al vapore. In questa nuova fase non solo l’industria, ma lo stesso Stato avevano assunto caratteri diversi dal passato, strutturando ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [s.f. dall'agg. centrale, per ellissi di sede, impianto, officina e sim.] [FTC] Sede principale ove s'esercita una determinata attività e, in partic., impianto tecnico di particolare [...] destinate all'espletamento del servizio telegrafico, installate in apposito edificio o complesso di locali; (d) c. termica, impianto per la produzione e distribuzione di acqua calda o di vapore per riscaldamento domestico o usi industriali. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] acquifere sotterranee, mentre circa l’1% del totale è rappresentato dalle acque dei laghi e dei fiumi e dal vapore acqueo dell’atmosfera che costituiscono, insieme alle acque presenti nel sottosuolo, le maggiori fonti di approvvigionamento per l’uomo ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] scuro e viscoso e la viscosità raggiunge il massimo a circa 260 °C per poi decrescere nuovamente; a 444 °C bolle, dando vapori rosso-bruni, che divengono sempre più chiari al crescere della temperatura. Lo z. liquido è una miscela di due forme, λ e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Il brano spiega, anche con l’ausilio di disegni, che la fonte energetica di questo cannone è l’espansione del vapore, generato riscaldando acqua in un serbatoio che costituisce parte integrante della struttura del cannone.
Forse Leonardo basò la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , e per questo motivo detti permanenti, come per esempio l'ossigeno e l'azoto, e quelli non permanenti, come il vapor d'acqua, che potevano essere liquefatti aumentando la pressione. I primi esperimenti di Charles Cagniard de la Tour nel 1822 sull ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] un conduttore rettilineo, opportunamente posto sotto il magnete affinché si ripristinino le condizioni iniziali. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo R. a vapore saturo e a condensazione: v. cicli termodinamici: I 585 e, 586 d. ◆ [MCF] Corpo di R.-Fuhrmann: lo stesso ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...