• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [161]
Arti visive [19]
Storia [35]
Biografie [33]
Geografia [14]
Europa [16]
Archeologia [19]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

VARNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] esse menzione di un Θεὸς Μέγας 'Οδησιτῶν. Dopo aver subito, nei secoli V e VI, diverse incursioni di genti unne e slave, Varna fu stabilmente occupata dai Bulgari sotto il regno di Costantino IV Pogonato (668-685) e prese da loro il nome. Per la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

ODESSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996 ODESSUS (᾿Οδησσός) D. Adamesteanu Località della Bulgaria, oggi Varna. Colonia milesia stabilita nel grande golfo verso il 580 (Ps. Scymn., 748 s.). Entra nella storia [...] con l'età di Filippo Il e la sua vita si può seguire fino all'età bizantina. Dai ritrovamenti fatti casualmente risulta che la città fu fondata verso i primi decenni del VI secolo. Prese parte alle vicende ... Leggi Tutto

MANIMAZOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANIMAZOS (Μανίμαζος) F. Canciani Appellativo del dio cavaliere tracio (v.), conosciuto in Grecia come Heros, su due rilievi trovati a Varna, m Bulgaria. Il dio, che indossa le brache e porta una lunga [...] clamide svolazzante, si dirige a cavallo verso un altare, da cui spunta un albero; un serpente, attorto intorno al tronco, si rizza contro il cavaliere. L'esito in -maza ricorre frequentemente nell'onomastica ... Leggi Tutto

THEOS MEGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας) G. Bordenache Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] sino ai tempi di Gordiano III. La più antica testimonianza è la dedica tracciata sull'architrave marmoreo di un tempietto dorico venuto recentemente in luce dagli scavi di Histria (1956-57); il tempio, ... Leggi Tutto

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLISKA A. Tschilingirov (Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali) Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] 70 a O di Varna.Fondata nel 681 come stanziamento militare al posto di un più antico insediamento slavo, P. si sviluppò nel corso dei secc. 8° e 9° quale centro politico, economico e culturale del primo regno bulgaro (679-1018), fino allo spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – AREA BALCANICA – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – ESONARTECE

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] Intensa la navigazione interna lungo il Danubio (porti di Vidin, Lom e Ruse); sul Mar Nero si segnalano gli scali di Varna e Burgas. Queste due località e altre della costa richiamano un notevole numero di turisti, nazionali e stranieri. I siti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 1978, pp. 82-107; sull’intera, delicata problematica delle ‘colpe’ del suo fallimento cfr. in primis O. Halecki, The Crusade of Varna, New York 1943; K.M. Setton, The Papacy, cit., pp. 79-107. 5 Sull’abbassamento, negli studi recenti, della data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

SOFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997 SOFIA D. P. Dimitrov Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] Senza dubbio il più prezioso è il tesoro di denarî romani (100.000 pezzi), rinvenuto a Devnia, nei pressi di Varna. Particolarmente interessanti sono i conî antichi che servivano a coniare le monete Il Museo Archeologico di S. ha un ruolo importante ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] , civiltà di; hissar-bania; kasnakovo, kazanlak; mezek, nikopolis ad istrum, odessos; oescus; panagurište; serdica; silistea; sofia, museo; valcitran; varna e le voci generali preistorica, arte [vi, p. 449] e tomba). La struttura tribale dei Traci fu ... Leggi Tutto

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Early Christian Martyrs and Relics and their Veneration in East and West, International Conference (Varna 20-23-novembre 2003), Varna 2006, pp. 259-269. 63 V. Bitrakova-Grozdanova, Старохристијански споменици во Охридско (Monumenti paleocristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali