Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] o anomala a seconda che β₂ sia positivo o negativo. Introducendo le variabili normalizzate
formula [
4]
dove T₀ è una misura della durata dell rumore nel sistema, e precisamente la forza aleatoria sugli specchi dovuta alla pressione di radiazione. ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] polarizzazione (v. elettrolisi) renderebbero completamente aleatoria la misura della conduttività degli elettroliti se a spina o a manopola, i due lati che dànno il rapporto variabile sono costituiti da un lungo reocordo AB con un contatto mobile D.
...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] ) e successivamente validata (Marklof 2011), presenta una variabile dinamica supplementare ed è dunque nettamente diversa da [ se si considera il gas di Lorentz con la stessa distribuzione aleatoria di ostacoli per cui è possibile derivare la [1], ma ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] .
La cadenza di ripetizione con cui la forma d'onda viene irradiata è generalmente variabile, mentre la possibilità di variare, preferibilmente in modo aleatorio, anche il codice da impulso a impulso ("agilità di codice") costituisce ovviamente un ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] rumore); analisi statistica o aleatoria, nella quale le proprietà dell'i. sono definite in modo statistico o aleatorio con un'opportuna ''funzione seguente relazione
ove z1 e z2 sono variabili complesse, collegate alle variabili di Laplace p1 e p2 e ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
Ugo Spirito
. Economia. - Per scambio economico s'intende uno scambio fatto col fine di acquistare un bene la cui utilità è giudicata superiore a quella del bene che si dà in corrispettivo. [...] divisione di lavoro, ma essendo il mercato regolato da fattori sempre variabili e per definizione inconoscibili perché soggettivi (ofelimità del momento) la previsione resterà sempre aleatoria e la vita economica sempre in crisi e in squilibrio ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione mobile dell'intestino tenue (intestinum tenue mesenteriale) che s'inizia all'altezza della seconda vertebra lombare dalla flexura duodenoieiunalis e, descrivendo una serie [...] La porzione inferiore dell'ileo può presentare un diverticolo variabile di sede e di dimensioni (diverticolo di Meckel) della perforazione e il drenaggio della cavità peritoneale; assai aleatoria deve ritenersi, invece, la cura con l'abboccamento ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] che i fenomeni in gioco (domanda e suo andamento, produzione, voci di costo) sono di carattere aleatorio.
Di regola quanto maggiore è la variabilità della domanda, tanto maggiore tende ad essere l'accumulazione. Ciò spiega la ricerca di nuovi mezzi e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] i pori del gel, presenti dentro il gel di cemento, sono di dimensione variabile da un minimo di qualche Å a un massimo di qualche centinaio di Å aventi orientamenti che possono essere anche completamente aleatori. Nella fig. 1 sono rappresentate una ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la caduta degli alberi morti sono pure perturbazioni di direzione aleatoria, ma la cui risultante è uno spostamento a valle prime piogge. Queste erbe perenni sono associate in proporzioni variabili ad alberi di taglia ridotta e di lenta crescita, ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...