STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] , ..., Xn) uno stimatore di θ. Assumiamo che T(X) sia una variabile aleatoria continua. Allora, date le probabilità α1 e α2, è possibile determinare due funzioni: h1 in quanto non è configurabile un esperimento casuale che li generi. La sola via per ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] della serie dà una funzione f(x), della variabile complessa x, a un valore, continua e anche monogena; e si ha
per modo Che la comparsa di simili entità nell'analisi matematica non sia casuale, ma abbia per così dire un carattere di necessità, è ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] o la più ampia serie possibile di valori di una variabilecasuale. Il campione rappresenta una parte della p. e ne il tasso di fecondità che oppone le aree meno sviluppate alle altre continua a essere molto elevato: 3,7 figli per ogni donna nel ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] prevedibile con certezza, ma è un "numero aleatorio", o "variabilecasuale", Xn. La distribuzione di probabilità di tale numero è stata In particolare se il p. a. è, in un certo senso, continuo, si ha un p. normale, se procede solo per salti di ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] Sebbene l'evoluzione dinamica sembri assumere un aspetto casuale, l'esistenza di leggi deterministiche non lineari alla e n l'indice temporale. Per sistemi a variabile temporale continua, la dinamica viene descritta da equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
varianza
Misura di dispersione di una distribuzione o di una variabile aleatoria. Dato un insieme di n numeri {x1,...xn}, si definisce come loro v. la media dei loro scostamenti quadratici (➔ scostamento) [...] . Se {x1,...xn} sono i valori possibili di una variabilecasuale discreta X (➔ variabile aleatoria) di media μ, si definisce varianza di generalmente con il simbolo sx2. Se X è una variabile aleatoria continua, la definizione di v. è analoga, ma la ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] , come ora vedremo, una misura della variabilità di una variabilecasuale X, ed è definita matematicamente nel modo seguente. Supponiamo che X possa assumere dei valori x con probabilità p(x). Se X è continua, supponiamo che vi sia un limite di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] che il risultato ottenuto coincide con il valore atteso di una variabilecasuale con densità φ(x)=Cxp(1−x)q, dove
Volendo Simpson proseguì la sua ricerca sulla distribuzione triangolare continua introducendo un cambiamento di scala: gli intervalli ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] problemi sono stati avviati a soluzione mediante un continuo raffinamento delle metodologie. Si è già accennato a per spiegare la stessa variabile Y sulla base di due diversi insiemi di variabili X(1) e X(2):
La variabilecasuale Y ha una sua ...
Leggi Tutto
chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] 5).
Chi-quadrato è a sua volta una variabile aleatoria continua, determinata completamente da un solo parametro: il numero variabile aleatoria che abbia distribuzione chi-quadrato. Se si vuole verificare l’ipotesi che, estratto un campione casuale ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...