Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] temperatura, allo stato igrometrico, al vento e ad altri fattori variabili. Se si muove la bocca da fuoco così preparata in in modo vario a seconda dello stato del mare, nonché in dipendenza della manovra della nave che esegue il fuoco.
6. Il poco ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in cui pulsa una vita tanto più agitata, intensa e variabile. Il rapido mezzo di comunicazione che le attraversa, che il Bureau of Foreign and Domestic commerce, alle dirette dipendenze del Department of Commerce. Fu il primo ufficio organizzato in ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] (m. 114 s. m.), è pochissimo profondo, ha perimetro variabile e si trova 60 m. più basso del vicino Danubio, cosicché al tempo stesso, di riversare i proprî oneri fiscali sui dipendenti. Un primo Robotpatent (legge sulle servitù rustiche o corvées), ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] versa la parte di contributo di cui è gravato il suo dipendente facendogliene ritenuta sul salario.
L'assicurazione è obbligatoria per tutti coloro dell'associazione mediante contributi di premio variabili, a seconda delle risultanze del rischio ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] cloruratore per mezzo di una pompa a velocità variabile: in esso viene contemporaneamente introdotta di continuo una operai, si è saliti alle 452 del 1928, con 10.839 dipendenti, al contrario di quanto è avvenuto nelle cartiere, la percentuale delle ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di forma cilindrica. Si riuniscono tra loro in modo assai variabile secondo i soggetti, potendo dare origine anche a un terzo da un calice, quindi il numero dei calici è in dipendenza del numero delle papille. I piccoli calici si riuniscono in ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] di quelle stesse sostanze per le quali è più sensibile la variabilità dell'angolo degli assi ottici in funzione della temperatura.
Può girare il Nicol analizzatore di un certo angolo dipendente dallo spessore della lamina. Ciò si spiega supponendo ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] mandibola v'è, da ciascun lato, uno spazio di grandezza variabile a seconda degl'individui (spazio retrodentale), il quale fa medesime; essenziale è il movimento di rotazione dell'ansa, dipendente dal suo allungamento, in avanti e a destra, in modo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] frequenza percentuale di animali tubercolotici, che, com'è noto, è variabile da un paese all'altro. Il latte di capra e quello di acquisiti o paratipici.
La disposizione alla tubercolosi, dipendente, anche per le sue caratteristiche di maggiore o ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] a′b della curva caratteristica (fig. 43). Per ragioni dipendenti dal comportamento delle emulsioni per positive si è visto che molto più uniforme che non le macchine a nastro. Il tamburo ha diametro variabile da 3,50 a 5 m. ed è alto da 60 a 120 cm ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...