Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] derivargli dal nuovo parentado; e il prezzo è molto variabile. Sulle pratiche matrimoniali pesa ancora il retaggio di età nova, fino a sud del golfo di Valona, passò alle dipendenze di Bisanzio, mentre la Dalmazia, dalle bocche di Cattaro in su ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] società cooperative vere e proprie, società anonime a capitale variabile. E come tali sono oggi qualificate e classificate dai la forma generale del fabbricato, la quale è quasi sempre dipendente da quella del terreno su cui sorge.
Di solito i locali ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] dello strato filtrante.
3.° Velocità di filtrazione, dipendente dalla differenza di livello tra l'altezza d'acqua , mentre per i motori a vapore o ad olio pesante è variabile a seconda della loro potenza. Per questi ultimi nelle apposite voci si ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] (34), il che porta a fissare l'unità di corrente in dipendenza da quelle magnetiche. Ne segue β = 1/2 nelle formule , in vicinanza della superficie terrestre, campi elettrici variabili con grande frequenza nei quali la caduta di potenziale ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] fanno parte, più tardi l'insieme degli schiavi, ossia i dipendenti dal gruppo per vincoli servili (familia urbana, rustica) e finalmente fissato in una quota minore o maggiore in usufrutto variabile secondo il grado dei congiunti con esso concorrenti. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] perché la portata dei suoi corsi d'acqua sia oltremodo variabile secondo la latitudine e le stagioni, e perché infine, dirigere la vita nazionale: sempre però, formalmente, alla dipendenza del legittimo governo spagnolo di Ferdinando VII.
Non era, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] dell'alta marea) comunicanti con gli specchi a livello variabile per mezzo di sostegni a conca, attraverso i quali le È invece più comune l'assegnazione delle funzioni portuarie a organi dipendenti da più rami del potere centrale; così in Italia, in ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] Per analogo motivo spesso si ricorre a forze direttamente dipendenti dal tempo; e perfino è stato permesso a qualche questione astronomica d'introdurre nel dominio della dinamica newtoniana masse variabili da istante a istante.
La convalida di ognuna ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] degli angoli β1 d'entrata e α2 di scarico a portata variabile, vale a dire mantenere per ogni portata lo scarico circa assiale tubazione con una velocità a (teoria di Allievi) dipendente dall'elasticità del materiale e dallo spessore della tubazione ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] al loro carattere per distinguere le spese fisse da quelle variabili, e fra queste ultime quelle obbligatorie e d'ordine da riscosse e che per ugual somma si debbono pagare, in dipendenza di rapporti giuridici con altri enti o con individui.
Nei ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...