. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] T è la temperatura assoluta, i un coefficiente numerico dipendente dalla natura della sostanza e del solvente (numero di a spina o a manopola, i due lati che dànno il rapporto variabile sono costituiti da un lungo reocordo AB con un contatto mobile D ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] per unità di volume e che inoltre sia questo numero variabile con la temperatura assoluta secondo la legge dell'inversa della effettivo quale campo statico. Come si vede, c'è una dipendenza dalla natura del metallo, ma che tende a scomparire al ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] le curve della fig. 15: conviene analizzare separatamente l'influenza delle tre variabili:
a) L'angolo di avvolgimento a. Esso dipende dal rapporto ε di mano, o anche, in determinati casi, dipendenti da altri meccanismi o apparecchi di regolazione ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] peraltro fornite dalle dogane, che colpiscono con diritti variabili tanto le importazioni quanto le esportazioni. L'unità di buone intenzioni in chi la organizzò.
Il posto, dipendente dapprima dal vicariato apostolico del Tanganica, divenne nel 1880 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] 0'', la parola di fig. 3 vale 01101010 e rappresenta la variabile alla quale è stata assegnata quando si sono stabilite le convenzioni. In funzioni ha reso l'affidabilità dell'apparato fortemente dipendente da quella del componente che in esso ricopre ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] spaziale) con gli scudi termici; h) di forma e dimensioni variabili con quelle del carico utile stesso. Nel caso di propellente solido forzante sulla struttura), e k è un coefficiente dipendente dalla struttura stessa. L'equazione della linea di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] indicata la funzione di trasferimento X(ω), anch'essa dipendente da ω. La risposta in frequenza della struttura alle interpone tra il Sole e il satellite), e sono anche variabili da un punto all'altro della superficie. Per questo motivo il ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] h (dove h indica l'altezza sulla superficie terrestre) s'introduce di solito una nuova variabile s così scelta che i valori limiti h = 0, h = ∞ si convertano (21)
dove β indica un coefficiente dipendente da varie costanti fisiche e dalla temperatura ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] la colerica.
La resistenza delle tossine al calore è assai variabile. Mentre per esempio la tossina difterica e quella tetanica di altri micrococchi o di sarcine), il filante o viscosità (dipendente da Microc. viscosus, da Bac. viscosus, ecc.), il ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] con drn larghezza della zona più esterna ed n numero di zone. La dipendenza di f da λ impone l'uso di radiazione quasi monocromatica. Valori senza colorazione dei tessuti su campioni di spessore variabile sino a circa 100 μm. Nelle applicazioni alla ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...