SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] '': nelle loro concezioni è messo a fuoco il sistema sociale, mentre l'individuo costituisce una sorta di variabiledipendente. Al contrario, l'ottica ''tolemaica'' dei decentralisti e degli ecologisti, meno teorica e più ideologica, situa l ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] in una piccola bombola che fa parte dell'equipaggiamento. Terminato il lavoro sul fondo, che può avere durata variabile, dipendente da motivi biologici legati alla fatica, al freddo, o a esigenze corporali, gli operatori subacquei rientrano nella ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] 'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore. L'art. 2095 di lavoro è dunque in ambedue i sensi una variabile quantitativa e qualitativa, potendosi con essa significare tutta la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] del singolo nei vari luoghi in cui opera, la dipendenza da servizi e apparati tecnologici estranei al suo controllo, casa Latapie, edificio a pianta rettangolare con un prospetto variabile grazie a grandi pannelli a struttura lignea che chiudono o ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] di questi comportamenti è stata diversa, la loro intensità variabile, l'equilibrio reciproco spesso assai delicato e complesso. un'Europa nella coesistenza pacifica, di un'Europa completamente dipendente dall'America e di un'Europa che con l'America ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] sono convenzionali: possono essere cambiati a piacere con dei banali cambiamenti di scala delle variabili indipendenti x e t o della variabiledipendente u). Le corrispondenti formule per l'evoluzione temporale della trasformata spettrale sono dunque ...
Leggi Tutto
econometria
Samantha Leorato
Scienza (letteralmente ‘misurazione dell’economia’) che, attraverso l’integrazione di teoria economica e metodi statistici, consente di analizzare i dati economici per rispondere [...] , sociali, all’educazione e così via. Per consentire di cogliere il ruolo di tutte quelle variabili che, oltre al reddito, possono influire sulla variabiledipendente, il modello si può riscrivere come Y=α+βX+U, dove U è un errore inosservabile ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ε, ρ) - per un gas perfetto è p=(γ−1)ρε, con γ costante -, allora si ha per p, in funzione delle variabilidipendenti ρ, m, e che appaiono a primo membro delle equazioni scritte sopra:
Il simbolo p nella (4) va pertanto inteso come un'abbreviazione ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] è di approdare a una spiegazione 'generale' che leghi causalmente una o più variabili indipendenti (il numero dei partiti nell'esempio fatto) a una variabiledipendente (il quantum di stabilità governativa). La seconda versione del metodo comparato ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di Clausius-Duhem con ϕ • n, dove ϕ è un flusso di entropia, da accettare alla pari di h come una variabiledipendente nelle relazioni costitutive. Egli ha anche proposto di sostituire 1/θ con una certa funzione ϑ(θ, θ•) chiamata ‛funzione di ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...