AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] immessi, accanto ai rappresentanti dell'interesse pubblico, quelli degli interessi del lavoro dipendente.Si tratta di un fenomeno partecipativo d'intensità variabile, sia per i compiti attribuiti agli organi partecipativi (compiti di governo, di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] (toichoi) si caratterizzano per un'estrema varietà, dipendente da fattori regionali, cronologici e funzionali, che si , gli ortostati, un elevato caratterizzato da una tessitura variabile e un'assise di coronamento in qualche caso modanata. ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] teoria e della pratica della diffrazione dei raggi X, la dipendenza culturale della mineralogia si è spostata soprattutto verso la fisica, uno spettro di lunghezze d'onda di intensità variabile con continuità, ha permesso di introdurre ultimamente ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] analisi della strutturazione dei sistemi politici deve evidenziare le variabili eminentemente politiche, come l’autonoma capacità di insediamento e medi imprenditori con quella del lavoro dipendente privato.
Molte riflessioni sono state dedicate ai ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] come la qualità della pietra, le possibilità - dipendenti dall'esistenza di diaclasi e dalla durezza del materiale » o caesura; si tagliava, cioè, una trincea di profondità variabile intorno al blocco da estrarre. Il taglio di un reticolato di ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] si tenderà a mettere in evidenza il valore delle variabili che più interessano il programmatore: come quello della evoluzione della domanda (anch'essa da stimare), a sua volta dipendente dall'andamento del reddito delle famiglie (da valutare) e ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] (dall’1.8.2011 al 31.12.2014, variabile in ragione della misura della pensione (5% sugli in sede di conversione insieme con la quantitativamente identica riduzione delle retribuzioni per il pubblici dipendenti (art. 9 d.l. n. 78/2010 e l. conv. n. 122 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] occidentale e nella Romania sud-occidentale e dipendente dagli esiti delle precedenti facies neolitiche (Marica posizione rannicchiata, generalmente su un fianco, e con corredo di armi variabile (punte di freccia di selce, pugnali e asce di selce o ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , ma non ne aveva in misura determinante nella più variabile (e meno notabilare) geometria dell’area governativa di epoca impersonare l’elemento borghese, non tanto progressivo, quanto dipendente dell’aristocrazia, pur se l’antica inferiorità era ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Gall., Walters 733) risale al sec. 14° ed è strettamente dipendente da manoscritti del sec. 11°, come avviene per il s. sono chiarite da iscrizioni caratterizzate da un livello di complessità variabile.I tre citati s. a figurazioni marginali del sec. ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...