VAR
Modello autoregressivo vettoriale che estende l’autoregressione univariata (➔ autoregressivo, modello) a serie storiche multiple, cioè a un vettore (➔) di serie storiche (➔). Un VAR con due variabili, [...] Xt e Yt, consiste di due equazioni. Nella prima la variabiledipendente è Xt, nella seconda è Yt. I regressori di entrambe le equazioni sono i valori ritardati delle due variabili del modello. Quando il numero di ritardi, in entrambe le equazioni, è ...
Leggi Tutto
problema di Cauchy
Francesco Calogero
Nel contesto delle equazioni differenziali di evoluzione, problema di determinare la soluzione corrispondente a un’assegnazione del dato iniziale. In alcuni casi [...] a sua volta ben definita per x=x(t). Si noti che in questa formulazione supponiamo che la variabile indipendente t sia uno scalare, laddove la variabiledipendente x potrebbe anche essere un oggetto a più componenti, per es., un vettore o una matrice ...
Leggi Tutto
equazione di seno-Gordon
Francesco Calogero
È l’equazione non lineare alle derivate parziali del secondo ordine:
Qui e nel seguito le variabili sottoscritte indicano derivazioni parziali, per es.:
Agli [...] . Anche l’equazione di seno-Gordon (che si riduce ovviamente all’equazione di Klein-Gordon nel limite in cui la variabiledipendente è piccola, u=εψ, ε→0) ha giocato e gioca un interessante ruolo in questo contesto, ma le sue applicazioni ...
Leggi Tutto
zumeroni
Francesco Calogero
Il termine zumerone deriva dall’inglese zoomeron, coniato modificando soliton (solitone) e basandosi sull’analogia con boomeron (bumerone), nonché sul fatto che per l’equazione [...] di riferimento era stata tradizionalmente utilizzata la notazione Z(x,t) come variabiledipendente. Tale termine identifica una particolare soluzione (ovvero una componente di soluzioni più generali) della equazione dello zumerone,
dove le ...
Leggi Tutto
logit, modello
Modello di regressione non lineare (➔ regressione, modelli e stimatori di) disegnato specificamente per variabilidipendenti binarie. Se la variabiledipendente Y è binaria, ossia assume [...] o a un insieme di regressori). Una specificazione non lineare del modello, costruita in modo tale che i valori predetti, della variabiledipendente, siano sempre compresi tra 0 e 1, è in questo caso più adeguata di una lineare, che potrebbe produrre ...
Leggi Tutto
Poisson, distribuzione di
Distribuzione di probabilità discreta introdotta da S. D. Poisson nel 1837. Il parametro fondamentale che la definisce, generalmente indicato con λ, è un numero positivo che [...] P. può essere utilizzata per effettuare un’analisi di regressione (➔ regressione parametrica, modelli e stime di) di una variabiledipendente Y discreta non negativa. Il modello di regressione di P. è un modello log-lineare (➔ logaritmica), nel quale ...
Leggi Tutto
campo di esistenza
campo di esistenza o insieme di definizione, insieme associato a una funzione che designa, in generale, l’insieme dei punti in cui la funzione è definita dalla sua legge costitutiva [...] esistenza è costituito dall’insieme di tutti i valori che può assumere la variabile indipendente x affinché risultino reali e finiti i corrispondenti valori della variabiledipendente y. Per esempio, il campo di esistenza della funzione
è l’insieme ...
Leggi Tutto
derivata logaritmica
derivata logaritmica di una funzione ƒ(x) positiva è la funzione
Essa rappresenta il limite del rapporto tra lʼincremento relativo (percentuale) della funzione data e lʼincremento [...] con cui sono espresse le variabili, e rappresenta, in termini intuitivi, la rapidità con cui una “piccola” variazione percentuale della variabile indipendente si ripercuote sulla corrispondente variazione percentuale della variabiledipendente. ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] per il punto di incrocio delle due medie e rende minima la somma dei quadrati degli scarti tra i valori della variabiledipendente e i valori previsti dalla retta stessa. Il coefficiente di regressione (b), pari al rapporto tra il prodotto delle ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] radio libere. In un intreccio di miopie, inerzie e calcoli (in cui la radio finisce per essere la variabiledipendente della televisione), anziché un’ordinata transizione a un sistema radiofonico articolato, pluralistico e in grado di dare respiro ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...