• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Matematica [38]
Statistica e calcolo delle probabilita [26]
Fisica [18]
Fisica matematica [15]
Economia [10]
Temi generali [10]
Meccanica [8]
Algebra [7]
Informatica [6]
Meccanica quantistica [6]

stazionarietà statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stazionarieta statistica Samantha Leorato stazionarietà statistica Proprietà di un processo aleatorio (➔) e di una serie storica (➔ serie storiche). Intuitivamente, un processo stazionario è tale per [...] può avere persistenza illimitata, come nel caso della serie definita da {Zt}={Ut+V}, dove {Ut} è un rumore bianco indipendente dalla variabile aleatoria V. Si ha infatti E(Zt)=0, Var(Zt)=σ2m+σ2v per ogni t. La serie è stazionaria poiché Cov(Zt,Zs ... Leggi Tutto

indipendente, variabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indipendente, variabile In ambito matematico e fisico grandezza o variabile il cui valore non dipende da altre grandezze o variabili. Una variabile è una quantità che può assumere tutti i valori di un [...] sono tra loro i., cioè sono tali che la legge di probabilità dell’una non cambia qualora si condizioni rispetto alle altre. In formule, due variabili aleatorie X e Y sono i. se, per ogni x, y nei loro supporti, si ha P(X<x, Y<y)=P(X< ... Leggi Tutto

chi quadro, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

chi quadro, test Franco Peracchi Qualsiasi test per la verifica di un’ipotesi statistica (➔ ipotesi statistica), la cui distribuzione campionaria, sotto l’ipotesi nulla, segua una distribuzione c. q. [...] che π descriva effettivamente il vettore delle probabilità, per i k eventi, la statistica Nχ2 si distribuisce approssimativamente come una variabile aleatoria c. q. con k−1 gradi di libertà. È possibile anche basare il test sulla divergenza χ2(π,p ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – IPOTESI STATISTICA – STATISTICA

ex ante/ex post

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ex ante/ex post Flavio Pressacco Locuzioni latine utilizzate nel linguaggio economico. Il termine e. a. è usato per indicare il livello programmato o previsto di una determinata variabile economica; [...] approccio, va inteso che nelle analisi e. a. si ha a che fare necessariamente con variabili aleatorie, quindi le valutazioni consistono in distribuzioni di probabilità, opportunamente sintetizzabili in valori medi, sbrigativamente detti previsioni ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DOMANDA AGGREGATA – ECONOMIA POLITICA – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ex ante/ex post (1)
Mostra Tutti

diseguaglianze stocastiche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diseguaglianze stocastiche Diseguaglianze che coinvolgono quantità dipendenti da variabili casuali o distribuzioni di probabilità (➔). La letteratura matematica e probabilistica offre una varietà di [...] f(X)=X2, che è convessa, implica EX2−(EX)2≥0, ossia Var(X)≥0 (➔ anche Jensen, diseguaglianza di). La d. di Minkowski, se X e Y sono due variabili aleatorie (e se i momenti in questione sono finiti), dice che (E∣X+Y∣p)1/p≤(E∣X∣p)1/p+(E∣Y∣p)1/p. Tale d ... Leggi Tutto

fattore

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattore fattore in aritmetica e algebra, ciascuno degli operandi di una moltiplicazione: per esempio, nella moltiplicazione tra numeri interi 2 ⋅ 3, i fattori sono 2 e 3. Se n è un numero intero, un [...] 2). Si dice fattore di proporzionalità il rapporto tra due variabili x e y direttamente proporzionali (→ proporzionalità diretta). □ In statistica, un fattore è ognuna delle m variabili aleatorie, non correlate tra loro, che si ricavano da un insieme ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – MASSIMO COMUN DIVISORE – VARIABILI STATISTICHE – VARIABILI ALEATORIE

ARMA/ARIMA, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ARMA/ARIMA, modelli di Samantha Leorato Il modello ARMA (acronimo di Autoregressive Moving Average, «autoregressivo e a media mobile») estende il modello autoregressivo considerandone gli errori come [...] q o MA(q) (MA sta per Moving Average: ➔ MA) e dove gli errori ut sono un rumore bianco, cioè una successione di variabili aleatorie incorrelate a media zero e varianza finita. Il modello ARMA può essere considerato come un modo per approssimare le ... Leggi Tutto

comonotonia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

comonotonia Proprietà di coppie o, più in generale, ennuple (n-ple) di variabili aleatorie. Una coppia di variabili aleatorie (X, Y) si dice comonotona se esse dipendono in senso funzionale da una terza [...] Y è comonotona se, e solo se, ha la stessa distribuzione congiunta della coppia di variabili aleatorie Fx−1(U), Fy−1(U), dove U indica una variabile aleatoria con distribuzione uniforme in 0,1 ed Fx−1, Fy−1, le inverse delle funzioni di ripartizione ... Leggi Tutto

ARCH, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ARCH, modello Modello (acronimo di AutoRegressive Conditional Heteroskedasticity, «modello autoregressivo con eteroschedasticità condizionata») usato per la specificazione di serie storiche caratterizzate [...] scritta come yt=a0+ut, dove ut=σtzt; {zt} è una successione di variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite a media nulla e varianza unitaria, mentre la variabile σt è modellata da σt2=c02+c1ut2−1, ossia dipende dai quadrati dei ... Leggi Tutto

rumore bianco (white noise)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rumore bianco (white noise) rumore bianco (white noise)  Processo aleatorio (➔) che descrive un segnale caratterizzato da uno spettro costante. Il nome ‘bianco’ deriva dalle proprietà dello spettro della [...] in genere tra r. b. in senso forte e in senso debole. Un processo aleatorio {Ut} è un r. b. forte se la serie {Ut} è composta da variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite con media zero e varianza finita. Il processo {Ut} è ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PASSEGGIATA ALEATORIA – VARIABILI ALEATORIE – PROCESSO ALEATORIO – MOTO BROWNIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
aleatòrio
aleatorio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali