VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] un cambiamento del valore della variabileindipendente x. Quando l'incremento dato alla x è molto piccolo, dx, si (x)] da una sola funzione incognita y (x), si può studiare un integrale dipendente da più funzioni y1 (x), y2 (x), . . ., yn (x):
...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] determinano univocamente f e ne sono univocamente determinati. Per di più dovranno esistere due costanti positive A e B indipendenti da f trasformata w. di una funzione è la funzione a due variabili
✄.
Questa trasformata è invertibile; data W(a,b ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] serie dipendentie dunque spiegabile in termini causali. Se avvenisse in due teatri di guerra geograficamente molto distanti, la morte contemporanea dei due fratelli andrebbe invece considerata come un evento appartenente a due serie indipendenti, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , favorendo lo studio della teoria dei gruppi come disciplina indipendente. Uno dei primi a dare importanti contributi fu il n qualsiasi di variabilie le trasformazioni dipendenti da k parametri. Indicate con x le variabili x1,…,xn e con a i ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] è la risposta del sistema a perturbazioni dipendenti - m̄x1y.
Qui x1 e x2 indicano le concentrazioni di anticorpi di idiotipo 1 e 2 indipendentemente dal fatto che siano liberi rappresenta le 5 variabilie il suo valore è dato dall'equivalente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] èindipendente dal passato (tempi t1,…,tn−2).
Questa proprietà di 'indipendenza condizionale' è con divisa da altri processi, non necessariamente a incrementi indi pendenti, con parametro variabile in ℱ⊂(0,∞). Essa è X1,X2,… dipendenti. Il matematico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] ne ricava l'immagine seguente: le variabiliindipendenti venivano concepite come coordinate cartesiane, alle quali Euler aggiunse per primo le coordinate sferiche e cilindriche.
Anche le variabilidipendenti venivano a volte concepite come coordinate ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] sono convenzionali: possono essere cambiati a piacere con dei banali cambiamenti di scala delle variabiliindipendenti x e t o della variabiledipendente u). Le corrispondenti formule per l'evoluzione temporale della trasformata spettrale sono dunque ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] la relazione
che è un'equazione del tipo di Fokker-Planck, ma con coefficienti dipendenti dal tempo.
variabili aleatorie indipendenti. Se Y1, Y2, ... sono variabili aleatorie indipendenti non negative aventi tutte la stessa legge di distribuzione e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] Polytechnique nel 1823-1824, mentre per lo studio della dipendenza dai dati occorre giungere alla fine del XIX secolo.
del secondo ordine in cui non compare esplicitamente la variabileindipendenteè riducibile, con un'opportuna sostituzione, a un' ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...