• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Economia [92]
Temi generali [68]
Fisica [55]
Biologia [52]
Medicina [48]
Matematica [45]
Diritto [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Sociologia [26]
Geografia [23]

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755) Pietro Caloi Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] Rayleigh a cui corrispondono angoli efficaci, richiedono per σ il campo di variabilità 0,25 〈 σ 〈 0,26305. Si dimostra inoltre che, per . C'è ancora chi s'illude di poter risolverlo con metodi statistici. L'illusione non è nuova; e tale resterà, se s ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – STAZIONI SISMICHE – CROSTA TERRESTRE – NUCLEO TERRESTRE – MODULO DI YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMAGINE Vito Cappellini (XVIII, p. 887) Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] i. senza rumore); analisi statistica o aleatoria, nella quale le proprietà dell'i. sono definite in modo statistico o aleatorio con un'opportuna seguente relazione ove z1 e z2 sono variabili complesse, collegate alle variabili di Laplace p1 e p2 e al ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER VELOCE – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – TRASFORMATA DI FOURIER – CIRCUITI INTEGRATI – UNITÀ IMMAGINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

Ingegneria gestionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria gestionale Agostino La Bella L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] vedere l'era del computer ovunque, tranne che nelle statistiche sulla produttività. Il tempo ha dimostrato che un significativo nel caso del BPR); si interviene tanto sulle variabili organizzativo-gestionali quanto sulla tecnologia; vi è una chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA INDUSTRIALE – TEORIA DEI SISTEMI – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria gestionale (3)
Mostra Tutti

PROFITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFITTO (fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit) Giovanni Demaria Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. [...] a quella del profitto. I cambiamenti incerti avvengono per via di variabili sempre nuove (come la popolazione, i gusti, i capitali, , i profitti cadrebbero a zero. Le ricerche statistiche confermano in generale i punti principali della teoria dinamica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFITTO (5)
Mostra Tutti

MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIA Luigi Galvani . In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] degli scostamenti in valore assoluto dei numeri dati da un numero variabile x diviene minima se come valore di x si assume la Messedaglia, Il calcolo dei valori medi, in Archivio di statistica, 1880; O. Dunkel, Generalized geoemtric means, ecc., in ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO INFINITESIMALE – NUMERI REALI – SCHLÖMILCH – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIA (4)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] , essere non troppo simili fra loro, ma variabili in dimensioni, e possibilmente anche in forma ed T0. Il tempo di riverberazione è in realtà un parametro avente valore statistico, ed il suo valore va interpretato come valore medio su una banda ... Leggi Tutto
TAGS: AMPIEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D'ONDA – RUMORE BIANCO – NUMERI INTERI – DIFFRAZIONE

AGGREGATI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] uso prevedono la possibilità di dare di ogni variabile un insieme di definizioni, riconducibili l'una all raccolta e l'elaborazione delle statistiche di base; esso è generalmente svolto dagli Istituti Centrali di Statistica o dagli enti che assolvono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA

QUETELET, Adolphe-Jacques-Lambert

Enciclopedia Italiana (1935)

QUETELET, Adolphe-Jacques-Lambert Luigi GALVANI Astronomo e statistico belga, nato a Gand il 22 febbraio 1796, morto a Bruxelles il 17 febbraio 1874. Professore di matematica al Collegio reale di Gand [...] sono ben determinate, mentre quelle degli individui appaiono variabili e disordinate. Secondo il Q. il giudizio che s. 3ª, II. Bibl.: G. F. Knapp, in Jahrbücher für Nationalök. und Statist., 1871, pagine 160-74, 342-58, 427-45; 1872, pp. 89-124; ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA ARITMETICA – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE – ANTROPOMETRIA – CRIMINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUETELET, Adolphe-Jacques-Lambert (3)
Mostra Tutti

DINAMICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] che si ricollegano direttamente alle sue indagini. La teoria statistica delle serie dinamiche comporta tre grandi rami di ricerche: relazioni formali fra un limitato numero di variabili economiche caratterizzanti particolari processi temporali. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMISTI – MATEMATICA – INFERENZA

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] indagare sulla distribuzione geografica dei tumori, per stabilire statisticamente se e quali rapporti esistano fra l'incidenza dei tumori nell'uomo e una qualsiasi delle variabili di interesse (tipo etnico, ambiente, alimentazione, abitudini, lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali