Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] soluzioni corrispondenti al set di valori delle variabili casuali selezionate. Si può quindi ritenere che i valori sintetici ottenuti abbiano le stesse caratteristiche statistiche di valori sperimentali realmente osservati, applicando successivamente ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] essere considerati tali nei loro paesi d'origine. Le statistiche riportate da diversi organismi come la Caritas di Roma o delle identità religiose, elemento legato - con modalità variabili a seconda delle tradizioni storiche di ciascun paese - ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] e sul giro di affari di alcuni di essi. Secondo statistiche recenti la IBM ha una capitalizzazione di Borsa pari a 76 clausus è frequentemente messa in discussione - oltre che dalle variabili della prassi di cui si è innanzi discorso - da congegni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] dalla fine dell'Ottocento. Per quanto riguarda l'Inghilterra, le statistiche della produzione di grano, ovvero il prodotto per unità di devono essere coltivate su suoli che sono troppo variabili persino in una sola fattoria, soggetti stagionalmente a ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di denaro di origine illecita sono in grado di gravare sulle variabili economiche. Ciò è più che sufficiente a spiegare perché da a combattere il fenomeno; infine, allo sviluppo di statistiche relative alle indagini, ai procedimenti, ai sequestri e ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] culture, società e nazioni.
4. Il problema 'pochi casi, molte variabili'. Nei punti precedenti abbiamo messo in luce come il tentativo di applicare tecniche statistiche standard alla comparazione di grandi unità sociali sollevi gravi problemi, dovuti ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] dei dati impiegati e dalla plausibilità delle ipotesi circa le distribuzioni statistiche, e che comunque dovrebbero essere integrati dalla valutazione di altre variabili trascurate nelle formalizzazioni, quali i rischi di liquidità. La crisi ha ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilitàStatistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] di un mito (il mito della certezza), il segno di un'accresciuta consapevolezza metodologica.
Variabilitàstatistica e scienze sociali
Le sintassi statistiche passano attraverso una varietà di campi semantici, e tuttavia si avverte ancora una certa ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] . Ma gli individui sul bordo hanno proprietà statistiche alterate, proprio perché non sono completamente circondati da altri individui; tali proprietà, inoltre, dipendono dalla forma del bordo, una quantità variabile da gruppo a gruppo e nel tempo ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] economia sommersa. Per la prima volta, infatti, un ente statistico nazionale compie un insieme di sforzi coordinati per catturare l' diversi tra loro (v. cap. 2) e di importanza variabile nel tempo, fa sì che la caratterizzazione globale del fenomeno ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...